News

Coronavirus: c’è un problema vaccini per tutta l’Europa

Non è una novità che in Italia siano arrivate meno dosi del dovuto, ma non è un problema solo nostro, è di tutta l’Europa. Il principale fornitore di vaccini contro il coronavirus per la maggior parte dei paesi dell’Unione, praticamente unico considerando che Moderna ha iniziato da poco a distribuirli, è Pfizer il cui trattamento è stato sviluppato in collaborazione con BioNTech. Adesso la produzione è stata ridotta, ma non è l’unico ostacolo.

La risposta ufficiale di Pfizer è che stanno lavorando per ampliare il polo produttivo in Belgio così da produrre poi più vaccini. In realtà però buona parte del problema sembra girare intorno al costo delle dosi dei vaccini che l’Europa paga di meno rispetto agli Stati Uniti, per esempio, o anche Israele.

Se con Pfizer sta andando male, con AstraZeneca potrebbe andare peggio invece. La compagnia ha già annunciato che le dosi consegnate saranno meno di quelle previste, per tutti anche se per alcuni paesi più degli altri. Attualmente sembra che l’Italia riceverà meno della metà di quanto preventivato, un po’ come gli altri grossi paesi. Apparentemente la colpa è stata data a una resa di produzione ridotta in un sito; una dichiarazione che lascia molto dubbi.

 

Coronavirus: il problema dei vaccini

Ora tutti i governi dovranno rivedere i propri piani vaccinali e ovviamente non è una notizia positiva. Già con ritmi di somministrazione più alti si parlava di arrivare ben oltre la metà dell’anno prima di raggiungere un numero di persone immuni sufficiente a tornare alla normalità, ora ci vorrà di più.

Il pericolo più grosso, il timore di molti, è che molte dosi già date vadano sprecate. Per funzionare il trattamento di Pfizer prevede due dosi e c’è un tempo limite entro il quale va inoculata la seconda. Se non verranno gestite bene le attuali dosi a disposizioni e quelle che arriveranno, alcuni potrebbero dover rifare la prima iniezione.

Ph. credit: EPR

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025