News

Coronavirus, le proteine spiegano perché gli uomini sono più a rischio

Gli uomini con insufficienza cardiaca sembrano avere concentrazioni più elevate di una proteina nel sangue che consente al coronavirus di infettare le cellule sane, hanno detto gli scienziati. I ricercatori hanno esaminato pazienti nei loro anni ’60 e ’70 provenienti da 11 paesi europei e misurato le concentrazioni della proteina, nota come ACE2, nel loro plasma, che è la parte liquida del sangue. Credono che i loro risultati possano aiutare a spiegare perché gli uomini con insufficienza cardiaca hanno maggiori probabilità di morire dopo aver contratto Covid-19 rispetto alle donne.

La dott.ssa Iziah Sama, del Centro medico universitario di Groningen nei Paesi Bassi, e prima autrice dello studio, ha dichiarato: “Quando abbiamo scoperto che uno dei biomarcatori più potenti, l’ACE2, era molto più alto negli uomini che nelle donne, mi sono reso conto che questo aveva il potenziale per spiegare perché gli uomini avevano maggiori probabilità di morire di Covid-19 rispetto alle donne “.

 

La proteina ACE2 ed il coronavirus

I ricercatori hanno anche scoperto che i livelli di ACE2 nel sangue non erano influenzati dai farmaci comunemente usati per trattare la pressione sanguigna. Il dottor Adriaan Voors, professore di cardiologia presso il University Medical Center Groningen, ha dichiarato: “I nostri risultati non supportano la sospensione di questi farmaci nei pazienti Covid-19 come è stato suggerito da precedenti rapporti”.

I ricercatori hanno misurato le concentrazioni di ACE2 nei campioni di sangue prelevati da due gruppi di pazienti con insufficienza cardiaca, con 1.485 uomini e 537 donne nel primo gruppo e 1.123 uomini e 575 donne nel secondo. Tuttavia, il team sottolinea che le loro conclusioni erano principalmente limitate ai pazienti con insufficienza cardiaca che non avevano Covid-19. Ciò significa che non possono fornire un collegamento diretto tra la malattia e le concentrazioni di ACE2 nel plasma.

Commentando la ricerca, il Prof. Ian Hall, direttore del Centro di ricerca biomedica di Nottingham, Università di Nottingham, che non era coinvolto nel lavoro, ha dichiarato: “Lo studio è stato eseguito con cura e il numero di materie incluse è ragionevolmente grande, quindi i risultati è probabile che siano generalizzabili nell’ambiente del mondo reale “.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025