News

Coronavirus: durante le vostre scorte di cibo scegliete cibi nutrienti

La noia ormai ci avvolge giorno dopo giorno in una routine quasi sempre uguale a causa della pandemia di coronavirus. Chiusi a casa e senza possibilità di uscire uno dei pochi elementi di conforto è il cibo, tuttavia gli esperti affermano che in questo periodo sarebbe meglio concentrarsi su cibi nutrienti.

Data la vita sedentaria di questi giorni una nutrizione corretta è essenziale, non solo per il nostro corpo, ma anche per il nostro sistema immunitario. Secondo la dietologa Erica Hawkins anziché ripiegare sui cibi grassi dovremo far scorta di frutta e verdure fresche come arance, carote, barbabietole, fagiolini, peperoni, spinaci, broccoli e cavolfiori.

Hawkins ha anche riferito che frutta e verdure surgelate sono altrettanto nutrienti. “Ogni tipo di prodotto surgelato viene quasi sempre congelato istantaneamente dopo essere stato raccolto e lavato,” ha aggiunto.

Gli agrumi, le verdure e le verdure a foglia verde sono ricchi di vitamine e antiossidanti che sono necessari per mantenere in salute il nostro sistema immunitario. Persino la frutta e la verdura in scatola va bene piuttosto che non consumarne affatto, ha affermato Hawkins.

Facciamo scorta di fagioli e pesce azzurro

La dietologa raccomanda anche alimenti a base di soia come i fagioli edamame e il tofu. Hawkins afferma che i fagioli in scatola sono ideali da avere a portata di mano perché si possono mescolare con il riso o con dei spinaci, ad esempio, per un pasto sano e a basso costo.

Noci, semi e salmone sono ricchi di grassi Omega-3. Altre opzioni sono lo sgombro in scatola, le acciughe, le sarde e le aringhe. Hawkins ha notato che spezie e aromi come la curcuma, lo zenzero, il peperoncino e il curry aggiungono una sferzata nutrizionale ai piatti.

“Questi sono i tipi di alimenti che dovremmo normalmente mangiare. Farlo può farti sentire meglio perché ti aiuta a rimanere in salute, ti dà più energia e ti dà una mente più limpida”, ha riferito Hawkins.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025