News

Coronavirus: la Slovacchia ha testato i due terzi della popolazione in appena due giorni

La Slovacchia, una paese di 5,4 milioni di abitanti, durante il fine settimana ha portato avanti un progetto particolare, testare quasi tutta la popolazione. Il risultato è stato raggiunto con oltre i due terzi, ovvero 3.6 milioni di persone. Di questi, solamente 38.359 sono risultati effettivamente positivi al virus, ovvero l’1.06%.

Le parole del primo ministro slovacco in seguito alla riuscita del progetto, Igor Matovic: “Abbiamo fatto un grande balzo in avanti. Ma non dovremmo pensare che a causa di questo 1%, ora va tutto bene. Non lo è. In realtà, fino al 2% dei nostri abitanti potrebbe essere infettato. Non è affatto una buona situazione.”

Il motivo di questo affermazione riguarda il tipo di test scelto, quello dell’antigene. A differenze dei normali test nasali, questi danno un risultato molto più in fretta, ma risultano anche essere meno affidabili lasciando così spazio per molti falsi negativi. Detto questo, il paese ha in mente di riproporre il test a tutta la popolazione anche per il prossimo fine settimana.

 

Coronavirus: lo sforzo della Slovacchia

Il paese in questo non è il primo ad aver effettuato uno sforzo del genere. Altri lo hanno fatto, ma si tratta di piccoli stati come il Lussemburgo. Detto questo, anche grandi città ci hanno provato, come Wuhan ovvero quello che viene definito come l’epicentro della pandemia; c’è da dire che per quanto riguarda i numeri rilasciati dalla Cina, ci sono comunque dei dubbi.

In ogni caso, il progetto non è stato accolto da tutti come una nota positiva. Soprattutto l’Associazione slovacca dei medici di base ha sottolineato come per raggiungere l’obiettivo di testare una parte così grande della popolazione, si sono ignorate le linee guida pensate per ridurre il contagio, come il distanziamento sociale.

Ph credits: Link

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025