News

Coronavirus: il tipo di sangue potrebbe determinare la gravità dei sintomi

Questo coronavirus e la malattia che porta, il Covid-19, sono ancora un frutto recente della natura. I ricercatori e gli esperti medici stanno cercando di scoprire sempre nuove informazioni, su come si muove il SARS-Cov-2 e su cosa potrebbe aumentare i rischi di contagio o di sviluppare la patologia. Un nuovo studio indica, per esempio, che il tipo di sangue di una persona può fare la differenza.

Ovviamente, come in molte ricerche del genere, si fa più che altro riferimento ai geni. Ci sono dei geni che rendono una persona più predisposta o meno a una malattia. In questo caso, si è visto che i geni dei gruppi sanguigni hanno un peso specifico nello sviluppo dei sintomi.

I pazienti con il sangue di tipo A hanno il 50% di finire per aver bisogno di ossigeno e quindi di essere attaccati a un ventilatore polmonare. Al contrario, il tipo 0 risulta essere quello più protetto da un esacerbazione dei sintomi.

 

Coronavirus: il sangue fa la differenza

Per arrivare a questo scoperta, sono stati esaminati i campioni di sangue di 1.1610 pazienti arrivati da diversi parti di Europa: Germania, Italia, Spagna e Norvegia. Tutti questi avevano in comune la necessità di essere attaccati a un ventilatore. In aggiunta, sono arrivati i campioni di altre 2.205 che però non erano state infettate dal coronavirus.

Analizzando le differenze tra i geni dei due gruppi, ma soprattutto i punti in comune, si è vista questa disparità tra il gruppo di tipo A e il tipo 0 nell’affrontare il coronavirus. Questa scoperta, che comunque va approfondita, potrebbe portare alla nascita di test specifici che potrebbe dire se una persona rischia di sviluppare sintomi gravi o meno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025