News

Coronavirus, dall’Umbria arriva il nuovo robot per sanificare i locali

Due geni dall’Umbria hanno realizzato in appena due mesi un robot mobile per la sanificazione dei locali. Il dispositivo giocherà un ruolo importante contro la lotta al Coronavirus che ancora minaccia il nostro pianeta. Gli autori di quest’invenzione tutta italiana è ad opera di due ingegneri di Città di Castello, Giancarlo Caldari, 58 anni e Giovanni Giogli, 60 anni.

Titolari della Futura Engineering SRL, azienda con esperienza pluridecennale nella robotica e automazione industriale, i due sono gli autori del robot Futura Steryl King. L’innovativo marchingegno è il primo di questo genere prodotto in Italia e il prototipo è già pronto per entrare in produzione ed essere utilizzato.

Come funziona il robot italiano realizzato in Umbria?

Il robot è capace di spostarsi all’interno di locali pubblici o privati. Dal settore sanitario ad uffici o aziende, Futura è in grado di sanificare ogni ambiente grazie alle sue lampade portatili che generano luci UVC. In sostanza i batteri su superfici e oggetti vengono annientati grazie alla disinfezione basata sulla luce ultravioletta.

La luce UV è invisibile all’occhio umano e comprende tre diverse bande di frequenza: UVA, UVB e UVC. La radiazione nella banda degli UVC è in grado di annientare il DNA dei patogeni tra cui batteri, muffe, alghe e organismi monocellulari. Lo stesso Coronavirus grazie a questi raggi perde la sua capacità di infettare la cellula umana diventando pressoché innocuo.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025