News

Coronavirus e vaccini: le differenze tra il Regno Unito e l’Europa sull’approvazione

Come ormai tutti sappiamo, il Regno Unito è il primo paese ad avere approvato l’uso del vaccino contro il coronavirus sviluppato da Pfizer e BioNTech. Questa approvazione permette alle autorità preposte di distribuire tale trattamento già a partire dalla prossima settimana. Ovviamente c’è un po’ di invidia negli altri paesi, ma qual è la differenza del sistema di approvazione con il resto dell’Unione Europea.

L’Autorità di Regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito, l’MHRA, ha fatto le cose molto in fretta dando di fatto un’autorizzazione, anche se temporanea, in pochi giorni di analisi dei dati. L’EMA, ovvero l’Agenzia europea per i medicinali, ha fatto subito sapere che serve più tempo per procedimenti del genere.

Di quanto tempo si parla? Probabilmente del 29 dicembre di fatto quindi impedendo la distribuzione entro la fine dell’anno, ma da dando più tempo per preparare tutto il necessario ai singoli paesi.

 

Coronavirus: l’approvazione dei vaccini

Se non stupisce che l’Unione Europea stia andando più cauta in merito, stupisce invece che anche gli Stati Uniti abbiano sottolineato come la fretta del Regno Unito potrebbe risultare pericolosa. La FDA, l’agenzia corrispettivo dell’EMA anche se con diverse differenze, prenderà la propria decisione il 10 dicembre, molto prima dell’UE, ma comunque abbastanza dopo l’MHRA.

Il punto importante su cui bisogna soffermarsi è il fatto che il Regno Unito abbia ottenuto un’approvazione solo temporanea per l’uso di tale vaccino e che prima o poi andrà rivista. È riuscita a ottenerla sfruttando delle clausole dovute al fatto che ci troviamo in una pandemia. Questo ha sostanzialmente permesso agli esperti di non controllare l’enorme mole di dati forniti da Pfizer, dati che l’FDA e l’EMA stanno ancora studiando.

Ph. credit: CNN

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025