News

Coronavirus: con i vaccini quasi pronti ecco i prossimi passi

Ormai sembra sempre più certo che i primi vaccini ufficiali contro il coronavirus potrebbero arrivare a breve, anche prima di natale. Ovviamente il loro arrivo non comporterà un ritorno alla normalità visto che le prime dose sono poche e sono riservate agli operatori sanitari. In ogni caso i primi dovrebbero essere quelli di Pfizer / BioNTech e Moderna.

Anche se gli studi hanno quasi raggiunto la fase finale, quella di analisi dei dati rispetto alle sperimentazione, per il loro arrivo mancano ancora fasi importanti. Prima di tutto, i diversi organi preposti devono approvare l’uso dei vaccini. Negli Stati Uniti potrebbe già arrivare a dicembre tramite la Food and Drug Administration.

La seconda fase importante è quella della logistica, del trasporto e della distribuzione. Si tratta del passaggio più delicato visto a quello che serve per conservare le singole dosi di vaccini. Temperature molto basse non facilmente ottenibili.

 

Coronavirus la sfida per la distribuzione dei vaccini

Se l’approvazione è prevista per i primi di dicembre. In realtà, un numero non ancora specificato di dosi sono già pronto in quanto i produttori le hanno iniziato a pepare ben prima della fine dell’iter di sperimentazione, una scommessa atta a ridurre il tempo previsto in caso di successo. In sostanza, appena avverrà l’approvazione la distribuzione può iniziare subito.

Proprio per questo motivo, Pfizer ha già iniziato con un programma pilota per capire come fare. L’idea è di distribuire le dosi in contenitori riempiti di ghiaccio secco in grado di mantenere i -70° per una quindicina di giorni. Questo vale per la prima tornata, per la seconda prevista nei primi mesi del 2021 ci vorrà di più.

Ph. credit: EuroGamer

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025