News

Coronavirus, l’intelligenza artificiale può aiutare a trovare un vaccino

DeepMind ha condiviso i compiti del suo software di intelligenza artificiale descrivendo in dettaglio la struttura di sei proteine ​​collegate al coronavirus di Wuhan. La startup britannica di machine learning spera che i risultati possano aiutare gli scienziati a sviluppare un vaccino per arrestare e invertire la diffusione globale di questo virus. Conoscendo queste strutture proteiche virali, gli scienziati possono capire come funziona il virus e come può essere fermato. Alcuni laboratori hanno condiviso i propri dati sulle proteine, prodotti a livello computazionale o sperimentale, e ora DeepMind ha fatto progressi con i suoi sforzi determinati dall‘intelligenza artificiale.

 

L’IA per scoprire un vaccino contro il coronavirus

E’ stato usato per la ricerca AlphaFold, un modello presentato alla fine del 2018, per prevedere sei delle strutture proteiche sottostanti per il SARS-CoV-2. Hanno usato inoltre i dati della Universal Protein Resource, un database aperto che descrive la forma e la funzione di centinaia di migliaia di proteine ​​prese da progetti di sequenziamento del genoma, per aiutare AlphaFold nelle sue previsioni. Il software, per quel che vale, utilizza una tecnica nota come “modellazione libera” per prevedere le strutture proteiche del nuovo coronavirus.

“Sottolineiamo che queste previsioni di struttura non sono state verificate sperimentalmente, ma speriamo che possano contribuire all’interrogatorio della comunità scientifica sul funzionamento del virus e che fungano da piattaforma di generazione di ipotesi per il futuro lavoro sperimentale nello sviluppo di terapie”, ha detto DeepMind giovedì. “Normalmente, aspettiamo a pubblicare ricerche così fin quando non sono scientificamente confermate. Tuttavia, data la potenziale serietà e sensibilità al tempo della situazione, stiamo rilasciando le strutture previste come le abbiamo ora, sotto una licenza aperta in modo che chiunque possa farne uso”, hanno concluso.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025