News

Coronavirus: ancora dubbi sul vaccino russo contro il Covid-19

Il famoso vaccino russo contro il coronavirus continua a preoccupare, soprattutto ora che uno degli studi più promettenti, quello di Oxford, è stato messo in stand by a causa di problemi sorti con i volontari che si sono sottoposti ai test. A questo giro è la rivista medica Lancet ad aver chiesto nuovi chiarimenti ai responsabili dello sviluppo di tale trattamento.

Quest’ultimo hanno finora rilasciato pochissime informazioni, pochissimi dati sullo Sputnik V; il nome del vaccino deriva dal satellite lanciato nel lontano 1957, il primo dell’era sovietica. Il problema alla base è che non è stato seguito il solito iter per ovvero non è stato testato su un numero abbastanza ampio di persone.

Perché Lancet però? Perché altri esperti avevano pubblicato un articolo in merito a tale vaccino la settimana scorsa. In tale articolo veniva spiegato come il vaccino fosse considerato sicuro e ben tollerato dai volontari, peccato che si tratta di poche decine di fronte a un gruppo che dovrebbe essere di migliaia e migliaia.

 

Un vaccino contro il coronavirus

Allo stato attuale i governi di tutto il mondo stanno aspettando un vaccino e per questo la ricerca sta procedendo spedita. Il primo vaccino non deve essere quello definitivo, ma deve avere una certa efficacia. Nonostante non debba essere perfetto, deve comunque risultare sicuro all’uomo e apparentemente non lo si può affermare con certezza per il prodotto russo.

Il vaccino di Oxford, quello sviluppato da AstraZeneca, ha viso le sperimentazioni interrompersi dopo che un solo paziente si è ammalato. Si tratta di due livelli di attenzione completamente diversi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025