News

Coronavirus e la variante sudafricana: contagiosità ed efficacia dei vaccini

I virus mutano con abbastanza facilità e questo coronavirus non fa differenza. Fin da subito si è sottolineato come in questa pandemia globale, erano tre i ceppi del virus maggiormente diffusi. Durante questo periodo la situazione è cambiata molto e un ceppo in particolare, arrivato dopo, ha preso il sopravvento visto la sua alta contagiosità.

Negli ultimi mesi ne sono comparse altre di mutazioni che hanno portato a nuove varianti. Una di queste è quella già discussa negli ultimi giorni, ovvero quella inglese, ma non è l’unica. Esiste anche una variante sudafricana che sembra essere già arrivata in altri paesi. Al momento risulta essere più contagiosa, soprattutto nei giovani. C’è altro che preoccupa.

Apparentemente è leggermente e potenzialmente più resistente ai vaccini. Gli studi in corso stanno cercando di capire questo aspetto e anche quello relativo alle reinfezioni. Le mutazioni riguardano ancora una volta la proteina spike che gli permette di essere più contagiosa visto che può penetrare meglio nelle cellule del nostro corpo.

 

Coronavirus: le parole di un esperto italiano

Arnaldo Caruso, il presidente della Società Italiana di Virologia, rilasciate a Adnkronos: “Bisogna tracciare i virus mutanti che inevitabilmente emergeranno in un prossimo futuro. Isolare e sequenziare il genoma virale, anche se costoso, deve diventare un’azione quasi routinaria nei laboratori diagnostici. Per attuare un tale progetto servono fondi ad hoc e una precisa strategia volta a formare una rete di sorveglianza per il coronavirus a livello nazionale o meglio ancora europeo. L’unica paura che dobbiamo avere, qualora si confermasse la forte contagiosità del virus mutante è l’incremento nel numero di persone che potrebbero richiedere cure negli ospedali, mettendo ulteriormente in difficoltà il sistema sanitario nazionale.”

Ph. credit: Wired

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025