News

Coronavirus: identificato un vecchio farmaco in grado di bloccare il virus

Allo stato attuale non si può dire che esistono trattamenti farmacologici mirati per il Covid-19 e neanche per bloccare la replicazione del coronavirus all’interno del nostro corpo. Nel corso dei mesi di questa pandemia sono stati però trovati diversi farmaci pensati per altre patologie in grado di avere un ruolo positivo in questa lotta. Con un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori di Bari e Roma ne è stato identificato un altro.

Si tratta di un potente diuretico in grado di bloccare proprio il coronavirus grazie all’abilità di interferire con un enzima che serve al coronavirus per replicarsi. È stato scoperto da un team composto da alcuni ricercatori dell‘Università degli Studi di Bari e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

 

Coronavirus: un farmaco per bloccare il virus

Le parole dei ricercatori riportate da La Repubblica: “Le analisi hanno portato a identificare l’acido etacrinico come un promettente inibitore della proteasi del virus: si tratta di un potente diuretico approvato per uso clinico nel il trattamento dell’ipertensione e degli edemi da insufficienza cardiaca, epatica e renale. Il passo successivo sarà quello di valutare clinicamente la sua efficacia e sicurezza nel trattamento del Covid-19.”

Non è stata scoperta casuale, ma è il frutto di un lavoro lungo. Sono stati presi dei farmaci, 2.111 in questo questo, scelti per la capacità proprio di andare a interferire con l’enzima del virus, e poi si è cercato di capire qual è il più valido. Ricerche simile sono state fatte da molti altri team in giro per il mondo. Ora bisogna capire se l’applicazione di tale farmaco può realmente aiutare nella lotta al SARS-CoV-2.

Ph. credit: Trenzyme

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025