News

Corsi universitari scientifici, tecnologici ed informatici: quanti sono gli iscritti e qual è il punto in Italia?

Quanti studenti italiani frequentano corsi scientifici, tecnologici o informatici? Rispondere a questa domanda non è facile ma, fortunatamente, grazie ai report periodici di Almalaurea possiamo farci un’idea della diffusione delle materie scientifiche nel nostro Paese.

I dati che andremo inizialmente ad esaminare sono riferiti al periodo 2019-2020, una scelta per nulla casuale se pensiamo che, in quel lasso di tempo, sono avvenuti cambiamenti epocali nella nostra società e nel nostro modo di approcciarci alla cultura. Il primo tra questi è la fioritura dei corsi universitari online che, proprio grazie ad una serie di fattori contingenti, hanno riscosso un grande successo tra gli aspiranti laureati.

 

La didattica a distanza e i corsi universitari online

La possibilità di frequentare corsi universitari online è argomento di dibattito ancora oggi perché, di fatto, mette in luce una serie di obiettivi imprescindibili che il Governo intende portare a segno entro il 2030.

Ci riferiamo a tutti gli investimenti posti in essere in materia di divario digitale e ai fondi stanziati per supportare famiglie e imprese nell’accesso a banda ultraveloce e connessioni anche nelle zone più remote del Paese.

Questo avviene mentre la didattica a distanza assume sempre maggior rilievo nell’educazione scolastica e universitaria del Paese, dal momento che ha permesso a tutti di accedere allo studio, anche nel bel mezzo del caos generato dalla pandemia.

 

Le discipline scientifiche e la loro diffusione in Italia

I dati di Almalaurea circa la diffusione di discipline universitarie come ingegneria, medicina, informatica o chimica vedono una crescita repentina, perché vengono considerate opportunità ideali per trovare posti di lavoro con stipendi elevati.

In media, infatti, dopo tre anni dal conseguimento di una laurea scientifica si registrano 90 impiegati su 100 con stipendi medi che partono dai 1600 euro a salire. Le laure umanistiche, invece, hanno un tasso di occupazione post-laurea del 38% e redditi decisamente inferiori.

Trattare l’argomento in questo modo, tuttavia, potrebbe farci correre il rischio di generalizzare e banalizzare una tematica ben più profonda e complessa. Difatti, gli studenti universitari che portano a termine lauree in comunicazione, pur avendo inizialmente introiti minori dei laureati in materie scientifiche, trovano rapidamente occupazione e gli stipendi nel corso del tempo, pressappoco, si assomigliano.

Matricole in aumento nelle lauree Stem

Nel 2021 la situazione fa trasparire una prevalenza di matricole nelle cosiddette lauree Stem, ovvero ad indirizzo scientifico. La crescita degli iscritti, tuttavia, vive ancora una netta prevalenza di ragazzi se consideriamo che i laureati Stem sono il 24,7% del totale, mentre le ragazze sono appena il 16,2%

In valore assoluto, le matricole presso università scientifiche sono in aumento, soprattutto nei corsi di studio triennali. Dalle 85 mila dell’anno accademico 2016/17 siamo passate alle 94 mila matricole del 2021, un aumento di ulteriori 2 mila unità rispetto all’anno precedente.

Il dato, ovviamente, tiene conto dei laureati e delle matricole provenienti da tutte le istituzioni universitarie accreditate e, quindi, include i laureati presso i corsi universitari online che, come visto in apertura di questo approfondimento, continuano a crescere anno dopo anno.

Il motivo di appeal di questi indirizzi di studio resta l’ambizione a stipendi dignitosi e questo è un dato molto interessante che getta luce sulla condizione del mercato del lavoro in Italia, attanagliato dall’incessante dibattito circa la difficoltà di trovare risorse umane in luoghi di lavoro che promettono condizioni difficili e stipendi molto bassi.

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025