Due specie europee di corvi si stanno evolvendo: un caso particolare

Date:

Share post:

L’evoluzione, accetta praticamente da tutti gli scienziati anche se per certi versi viene considerata ancora una teoria, avviene sempre, in qualsiasi momento solo che i cambiamenti sono praticamente osservabili tra generazioni vicine. Detto questo quindi non c’è da stupirsi che ci siano animali la fuori che in questo momento stiano portando avanti dei cambiamenti nel proprio DNA, ma gli scienziati hanno trovato un caso particolare.

Come da titolo si tratta di une specie di corvi i quali entrambi vivono in Europa. Uno è il Corvus corone il quale vive principalmente nell’Europa Occidentale mentre l’altro esemplare, Corvus cornix, vive più ad est. Il primo presenta una colorazione nera e il secondo anche, ma sulla testa ha un cappuccio grigio. Secondo un nuovo studio in certi periodi dell’anno finiscono per accoppiarsi e danno alla luce una prole fertile il che è la parte strana. L’analisi di questo fenomeno ha portato ad una scoperta interessante.

 

Prima divisi, ora di nuovo uniti

Il primo aspetto che si è scoperto è che risultano essere praticamente identici a livello genetico tranne per un paio di geni i quali determinano la differenza di colore citata poc’anzi. Si tratta di speciazione ovvero un processo di evoluzione che porta alla creazione di una specie distinta dall’originaria e di solito avviene tra la fusione di due specie diverse. In questo caso la speciazione si è verificata, e si sta verificando, in una stessa specie.

Secondo lo studio, durante l’ultimo periodo glaciale la stessa popolazione di corvi è stata separata dai ghiacci; si tratta di un periodo di tempo tra 115.00 e 11.700 anni fa. In tale lasso di tempo i due gruppi divisi hanno continuato a riprodursi e l’ipotesi è che nel gruppo ad est sia sorta una mutazione genetica che si sono passata di generazione in generazione.

Al giorno d’oggi non ci sono ghiacciai che dividono il continente quindi è normale che i due gruppi finiscano per rincontrarsi anche se apparentemente avviene in poche zone; una di queste è si trova intorno al fiume Elba. Lo scambio genico però è raro in quanto i corvi sono molto selettivi e difficilmente scelgono un partner dal colore diverso.

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...