News

Cos’è il biochar e come può aiutare il pianeta?

Il biochar è un materiale simile al carbone, prodotto mediante pirolisi, un processo che comporta il riscaldamento di materiali organici (come piante e legno) a temperature tra 300°C e 1.000°C in assenza di ossigeno. Questo trattamento trasforma il carbonio presente nei materiali in una forma stabile che non può essere facilmente rilasciata nell’atmosfera sotto forma di anidride carbonica (CO2).

Grazie a queste proprietà, il biochar rappresenta uno strumento promettente per combattere il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità ambientale.

Vantaggi ambientali del biochar

  1. Sequestro del carbonio
    Il biochar impedisce al carbonio di disperdersi nell’atmosfera. Quando la biomassa si decompone naturalmente, rilascia CO2; al contrario, trasformandola in biochar, si conserva il carbonio in una forma solida e duratura.
  2. Riduzione delle emissioni di gas serra
    L’applicazione del biochar al suolo riduce le emissioni di protossido di azoto (un gas serra 300 volte più potente della CO2) del 18% e le emissioni di metano del 3%, secondo uno studio globale.
  3. Fertilità e qualità del suolo
    • Funziona come una spugna, trattenendo acqua e sostanze nutritive, migliorando la fertilità del terreno.
    • Aiuta a ridurre la necessità di fertilizzanti chimici, evitando la contaminazione delle acque e fenomeni come le “zone morte oceaniche”.
    • È particolarmente utile per terreni degradati: storicamente, le popolazioni indigene amazzoniche hanno usato il biochar (come la terra preta) per creare terreni altamente fertili.
  4. Gestione dei rifiuti organici
    Il biochar può essere prodotto da una vasta gamma di materiali organici, dai resti agricoli alle bucce di frutta, fornendo un modo per trasformare gli scarti in una risorsa preziosa.
  5. Purificazione
    Il biochar può assorbire metalli pesanti e altre sostanze inquinanti, rendendolo utile per il trattamento dell’acqua e la gestione dell’inquinamento.

Usi del biochar

  • Agricoltura:
    • Miglioramento della crescita delle piante (in Oregon ha aumentato le rese di grano del 30%).
    • Supporto nella coltivazione di alberi di cacao per accelerare la produzione.
  • Industria:
    • Trattamento delle acque reflue, sostituendo il carbone attivo.
    • Riduzione del fosforo nelle lagune degli allevamenti.
  • Foreste:
    • Riciclo degli alberi morti in materiali utili.

Limitazioni e sfide del biochar

  1. Personalizzazione necessaria
    Non esiste un biochar “universale”. Le sue proprietà variano in base ai materiali usati e alla temperatura del processo, il che significa che un biochar adatto a un suolo potrebbe non esserlo per un altro.
  2. Costi elevati
    La produzione su larga scala richiede investimenti e tecnologie avanzate, che ne aumentano il costo rispetto ad altri additivi per il terreno.
  3. Ricerca e formazione insufficienti
    Per favorire un’adozione diffusa, servono ulteriori studi e campagne di sensibilizzazione per educare i settori agricoli e industriali sulle modalità di utilizzo ottimale del biochar.

Prospettive future

Grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio, ridurre le emissioni e migliorare la fertilità del suolo, il biochar si presenta come una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per mitigare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili. Tuttavia, affinché raggiunga il massimo del suo potenziale, sarà fondamentale investire in tecnologie di produzione, ricerca e consapevolezza globale.

Una strada verde, nera come il carbone.

Foto di freestocks.org da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025