Foto di freestocks.org da Pixabay
Il biochar è un materiale simile al carbone, prodotto mediante pirolisi, un processo che comporta il riscaldamento di materiali organici (come piante e legno) a temperature tra 300°C e 1.000°C in assenza di ossigeno. Questo trattamento trasforma il carbonio presente nei materiali in una forma stabile che non può essere facilmente rilasciata nell’atmosfera sotto forma di anidride carbonica (CO2).
Grazie a queste proprietà, il biochar rappresenta uno strumento promettente per combattere il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità ambientale.
Grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio, ridurre le emissioni e migliorare la fertilità del suolo, il biochar si presenta come una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per mitigare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili. Tuttavia, affinché raggiunga il massimo del suo potenziale, sarà fondamentale investire in tecnologie di produzione, ricerca e consapevolezza globale.
Una strada verde, nera come il carbone.
Foto di freestocks.org da Pixabay
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…