Foto di freestocks.org da Pixabay
Il biochar è un materiale simile al carbone, prodotto mediante pirolisi, un processo che comporta il riscaldamento di materiali organici (come piante e legno) a temperature tra 300°C e 1.000°C in assenza di ossigeno. Questo trattamento trasforma il carbonio presente nei materiali in una forma stabile che non può essere facilmente rilasciata nell’atmosfera sotto forma di anidride carbonica (CO2).
Grazie a queste proprietà, il biochar rappresenta uno strumento promettente per combattere il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità ambientale.
Grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio, ridurre le emissioni e migliorare la fertilità del suolo, il biochar si presenta come una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per mitigare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili. Tuttavia, affinché raggiunga il massimo del suo potenziale, sarà fondamentale investire in tecnologie di produzione, ricerca e consapevolezza globale.
Una strada verde, nera come il carbone.
Foto di freestocks.org da Pixabay
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…