News

Cos’è la “fatica da Zoom” ed in cosa consiste nel dettaglio

Con la pandemia di Covid-19 che sta caratterizzando questi ultimi anni, le videochiamate hanno spopolato nella società, per motivi lavorativi, scolastici o anche semplicemente per vedersi con i propri amici e familiari. Sebbene le varie applicazioni che consentono ciò sono molto facili da utilizzare e comode, ci sono anche alcuni aspetti negativi da considerare. Un gruppo di scienziati ha affermato che esiste il cosiddetto fenomeno “fatica da Zoom” dove, nonostante si passino ore seduti in videochiamata, ci si sente molto stanchi, anche di più di lavorare dal vivo.

 

La “fatica da Zoom ed i suoi effetti”

I ricercatori affermano che l’affaticamento dello zoom si riduce a quattro cause principali: contatto visivo eccessivo e intenso, guardare costantemente video di te stesso, la mobilità limitata di essere bloccato alla scrivania e più energia spesa per identificare segnali sociali che potresti cogliere intuitivamente di persona interazioni.

La ricerca prosegue affrontando ciascuna di queste aree e offrendo strategie per controbilanciarle, come spegnere il video di te stesso e posizionare la scrivania in modo da avere più spazio per allungarti e muoverti. Anche fare alcune pause periodiche è sicuramente un ottimo modo per evitare di sovraccaricare troppo la mente e gli occhi. Se si hanno problemi a quest’ultimi, è consigliato indossare degli occhiali appositi ed abbassare la luminosità dello schermo.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025