News

Cos’è l’antibiogramma e come si esegue

L’antibiogramma è uno strumento essenziale nella microbiologia clinica per determinare la sensibilità di un microrganismo agli antibiotici, e la sua importanza risiede soprattutto nell’orientare una terapia antibiotica mirata ed efficace.

È un test che permette di mettere un microrganismo isolato da un paziente in contatto con diversi antibiotici, per identificare quale sia il più efficace contro di esso. I risultati includono:

  • MIC (Concentrazione Minima Inibitoria): la quantità minima di antibiotico necessaria per inibire la crescita batterica.
  • Valutazione di sensibilità/resistenza: indica se l’antibiotico è efficace, inefficace o con efficacia parziale verso il microrganismo.

Come si esegue?

  1. Prelievo campioni:
    • Possono provenire da emocolture, urinocolture, tamponi (ferite, mucose), broncoaspirati, e persino liquidi prelevati in chirurgia.
    • Lo scopo è verificare la presenza di microrganismi responsabili dell’infezione.
  2. Preparazione delle colture:
    • I campioni sono posti su terreni di coltura in laboratorio per evidenziare la crescita batterica.
  3. Applicazione dei dischetti antibiotici:
    • Una sospensione batterica standardizzata viene distribuita su un terreno fresco. Successivamente si applicano dischetti di carta imbevuti di antibiotici specifici.
  4. Incubazione:
    • Il tutto è mantenuto a 35-37°C per 18–24 ore, tempo necessario affinché il microrganismo cresca e l’antibiotico si diffonda attorno al dischetto.
  5. Interpretazione dei risultati:
    • L’alone di inibizione intorno al dischetto viene misurato:
      • Un ampio alone indica sensibilità.
      • Un alone ridotto o assente indica resistenza.

Referto dell’antibiogramma

Include dettagli importanti per la gestione clinica:

  • Il tipo di campione analizzato.
  • I microrganismi identificati (eventuali co-infezioni).
  • La carica batterica (CFU/ml).
  • La lista di antibiotici testati, accompagnata dal valore di MIC e la classificazione di sensibilità (sensibile, resistente, intermedio).

Perché è importante?

  1. Garantisce l’uso razionale degli antibiotici, riducendo l’uso di terapie empiriche inefficaci.
  2. Aiuta a combattere l’antibiotico-resistenza, problema crescente in medicina.
  3. Offre indicazioni cruciali in pazienti con infezioni complicate o in terapia intensiva.

Seguire i risultati dell’antibiogramma consente ai medici di ottimizzare la cura, riducendo il rischio di sviluppare resistenze e migliorando i tempi di recupero del paziente.

Foto di Nastya Dulhiier su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025