News

Cos’è l’antibiogramma e come si esegue

L’antibiogramma è uno strumento essenziale nella microbiologia clinica per determinare la sensibilità di un microrganismo agli antibiotici, e la sua importanza risiede soprattutto nell’orientare una terapia antibiotica mirata ed efficace.

È un test che permette di mettere un microrganismo isolato da un paziente in contatto con diversi antibiotici, per identificare quale sia il più efficace contro di esso. I risultati includono:

  • MIC (Concentrazione Minima Inibitoria): la quantità minima di antibiotico necessaria per inibire la crescita batterica.
  • Valutazione di sensibilità/resistenza: indica se l’antibiotico è efficace, inefficace o con efficacia parziale verso il microrganismo.

Come si esegue?

  1. Prelievo campioni:
    • Possono provenire da emocolture, urinocolture, tamponi (ferite, mucose), broncoaspirati, e persino liquidi prelevati in chirurgia.
    • Lo scopo è verificare la presenza di microrganismi responsabili dell’infezione.
  2. Preparazione delle colture:
    • I campioni sono posti su terreni di coltura in laboratorio per evidenziare la crescita batterica.
  3. Applicazione dei dischetti antibiotici:
    • Una sospensione batterica standardizzata viene distribuita su un terreno fresco. Successivamente si applicano dischetti di carta imbevuti di antibiotici specifici.
  4. Incubazione:
    • Il tutto è mantenuto a 35-37°C per 18–24 ore, tempo necessario affinché il microrganismo cresca e l’antibiotico si diffonda attorno al dischetto.
  5. Interpretazione dei risultati:
    • L’alone di inibizione intorno al dischetto viene misurato:
      • Un ampio alone indica sensibilità.
      • Un alone ridotto o assente indica resistenza.

Referto dell’antibiogramma

Include dettagli importanti per la gestione clinica:

  • Il tipo di campione analizzato.
  • I microrganismi identificati (eventuali co-infezioni).
  • La carica batterica (CFU/ml).
  • La lista di antibiotici testati, accompagnata dal valore di MIC e la classificazione di sensibilità (sensibile, resistente, intermedio).

Perché è importante?

  1. Garantisce l’uso razionale degli antibiotici, riducendo l’uso di terapie empiriche inefficaci.
  2. Aiuta a combattere l’antibiotico-resistenza, problema crescente in medicina.
  3. Offre indicazioni cruciali in pazienti con infezioni complicate o in terapia intensiva.

Seguire i risultati dell’antibiogramma consente ai medici di ottimizzare la cura, riducendo il rischio di sviluppare resistenze e migliorando i tempi di recupero del paziente.

Foto di Nastya Dulhiier su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025