News

Cos’è lo Tsundoku, ovvero l’abitudine di accumulare libri senza leggerli

Se sei un appassionato di libri e hai l’abitudine di acquistarne sempre di nuovi senza riuscire a leggerli tutti, potresti essere un praticante dello “tsundoku”. Questa parola giapponese descrive l’abitudine di accumulare libri senza leggerli immediatamente, ma conservandoli per un uso futuro.

Lo tsundoku è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto nell’era digitale, in cui molte persone sentono l’esigenza di collezionare libri fisici come simbolo di conoscenza e istruzione. Inoltre, molti appassionati di libri trovano conforto nella vista della propria libreria piena di volumi, anche se non hanno ancora avuto il tempo di leggerli tutti.

Tuttavia, accumulare libri senza leggerli può diventare un problema se la tua libreria diventa troppo ingombrante o se ti impedisce di concentrarti sulla lettura effettiva. Per evitare questo problema, alcuni praticanti dello tsundoku hanno sviluppato tecniche per organizzare la propria libreria e mantenere il controllo sui libri accumulati.

Lo tsundoku è una tendenza che esprime l’amore per i libri e la conoscenza, ma è importante trovare un equilibrio tra l’accumulo di libri e la loro effettiva lettura. Con una buona organizzazione e una mentalità disciplinata, sarai in grado di godere dei tuoi libri e della tua libreria in modo equilibrato.

Inoltre, lo tsundoku può essere un’occasione per riscoprire libri che hai dimenticato o che hai accumulato molto tempo fa. A volte, la semplice vista di un libro sullo scaffale può risvegliare la motivazione a leggerlo o a rileggerlo. Inoltre, la possibilità di scegliere tra una vasta selezione di libri può essere ispirante e stimolante.

Per chi è “affetto” dallo tsundoku, la libreria è un tesoro in continua evoluzione, pieno di opportunità e possibilità. Inoltre, la soddisfazione di completare un libro che hai accumulato per molto tempo può essere enorme.

Questa tendenza può essere un’occasione per riscoprire i libri che ami, per sviluppare la tua libreria e per godere dei tuoi libri in modo equilibrato. Con una buona organizzazione e una mentalità disciplinata, potrai godere dei tuoi libri e della tua libreria senza sentirti sopraffatto.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025