News

Cos’è stato all’origine del terremoto in Marocco e perché è stato così devastante?

Venerdì 8 settembre un potente terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito la città di Oukaïmedene, in Marocco. Numerose abitazioni ed edifici sono crollati, causando la perdita di migliaia di vite umane e migliaia di feriti, a causa delle vibrazioni percepibili a cinquanta miglia di distanza. Questo terremoto è stato il più distruttivo mai registrato nella regione dal 1900 e ci si aspetta che il bilancio dei danni aumenti man mano che procedono le operazioni di soccorso e di recupero. Ma al di là delle conseguenze immediate, i sismologi stanno cercando di comprendere le cause di questo terremoto recente e del notevole numero di vittime durante la tragedia di Marrakech.

Il Marocco, come molte altre aree del mondo, è soggetto a forze tettoniche che possono sfociare in terremoti. Questo Paese è solitamente resiliente nei confronti dei fenomeni naturali e in grado di farvi fronte senza subire gravi danni, quindi la ragione di questa devastazione è da ricercarsi in particolari circostanze che hanno amplificato la forza del terremoto.

 

Cosa ha scatenato il terremoto in Marocco

Per comprendere questo evento, è necessario analizzare le complesse dinamiche che ne hanno favorito la manifestazione. Benché il Nord Africa abbia una sismicità moderata, il Marocco è situato in prossimità del punto di convergenza tra due grandi placche tettoniche: la placca africana e la placca eurasiatica.

Questa zona di convergenza è caratterizzata da un’attività geologica intensa, il che significa che è soggetta a movimenti sismici. La tensione accumulata a causa dell’interazione costante tra queste placche può essere liberata sotto forma di terremoti, e questo è precisamente ciò che è avvenuto venerdì scorso. “Il conflitto tra la placca africana e quella eurasiatica ha provocato un sollevamento delle rocce, dando luogo alle montagne dell’Atlante nella regione colpita dal terremoto. Si tratta di una collisione antica e piuttosto complessa“, Ziggy Lubkowski, direttore associato per la progettazione sismica.

Sfortunatamente, i dati sismologici non risalgono abbastanza indietro nel tempo per determinare quanto intensi possano essere stati i terremoti in questa regione in passato. Tuttavia, la profondità dell’epicentro, situato a soli 8,5 chilometri sotto la superficie terrestre, potrebbe aver giocato un ruolo importante. Infatti, una bassa profondità può causare danni più gravi poiché le onde sismiche non vengono attenuate.

Una prova di ciò risiede nel terremoto di magnitudo 5,9 che ha colpito Agadir, in Marocco, il 29 febbraio 1960. Circa un terzo della popolazione della città è rimasto ucciso e un altro terzo è rimasto ferito, principalmente a causa del crollo degli edifici. Sebbene non sia stato un terremoto di grande magnitudo, l’US Geological Survey lo definisce “il terremoto ‘moderato’ più distruttivo del 20° secolo”.

Perché il terremoto di magnitudo 6,8 è stato così letale?

I grandi terremoti sono rari in Marocco e si verificano solo una volta ogni alcune centinaia di anni, il che significa che molte infrastrutture non sono state costruite per resistere a tali eventi. In questo contesto, anche un terremoto di magnitudo moderata può rivelarsi letale per la popolazione. Va inoltre sottolineato che l’evento è avvenuto di notte, quando molte persone stavano dormendo o erano già a letto.

Gli edifici in Marocco sono spesso progettati per fronteggiare le temperature estreme, un rischio costante in questa regione. Di conseguenza, sono costruiti con materiali come mattoni, ghiaia o sabbia, che possono crollare facilmente durante un terremoto.

Inoltre, l’evento ha colpito una zona dove la maggior parte degli edifici non era progettata per resistere a terremoti. In queste condizioni, persino un terremoto di moderata entità può provocare gravi danni alle popolazioni umane.

Questo terremoto in Marocco evidenzia l’importanza di considerare la resilienza ai terremoti come parte integrante dello sviluppo sostenibile. Ritenere di essere al sicuro solo perché si vive in un Paese con una bassa sismicità è un errore, poiché non si può prevedere quando le placche tettoniche potrebbero scuotersi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: arriva uno sticker interattivo negli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua ad arricchire la sua app di funzioni molto interessanti. Stando a quanto scovato negli ultimi aggiornamenti beta per…

8 Novembre 2024

Voli privati: l’aumento delle emissioni dei jet

Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è un concetto per molti sbagliato, perlomeno per come viene fatto passare.…

8 Novembre 2024

Come l’istruzione protegge il cervello dall’invecchiamento

L'istruzione supplementare e la formazione continua sono temi spesso associati al miglioramento delle competenze professionali e alla crescita personale, ma…

8 Novembre 2024

Droni con visione ultra-precisa grazie alla tecnologia ispirata agli occhi dei gatti

Una svolta nel campo della visione artificiale potrebbe cambiare per sempre la capacità di droni, veicoli autonomi e robot di…

8 Novembre 2024

Tatto Umano: scoperte rivoluzionarie sui 16 tipi di cellule nervose

La percezione tattile è una delle capacità sensoriali più affascinanti e complesse dell'essere umano, permettendoci di interpretare il mondo circostante…

8 Novembre 2024

Lettura: come le relazioni parasociali migliorano il benessere psicologico

La lettura è molto più che un semplice passatempo: essa può influenzare profondamente il nostro benessere psicologico, in modi spesso…

7 Novembre 2024