COSMOS-Web: la più grande immagine dell’Universo profondo mai realizzata è ora online

Date:

Share post:

Il progetto COSMOS-Web ha appena pubblicato la più grande e dettagliata immagine dell’Universo profondo mai ottenuta, realizzata grazie al James Webb Space Telescope (JWST). Ora, chiunque – scienziati e curiosi – può esplorare questi dati grazie a un catalogo pubblico e a un visualizzatore interattivo.

Parliamo di oltre 10.000 immagini combinate, 0,54 gradi quadrati di cielo mappati con NIRCam (circa tre Lune piene) e 0,2 gradi quadrati con MIRI, il potente strumento del JWST per l’infrarosso medio.

800.000 galassie, e ognuna racconta una storia

Il risultato è un catalogo senza precedenti, chiamato COSMOS2025, che contiene:

  • dati fotometrici,
  • misure strutturali,
  • redshift (distanza cosmica),
  • parametri fisici di circa 800.000 galassie.

Come ha spiegato il ricercatore Marko Shuntov, creare questo archivio ha richiesto un lavoro titanico: “Abbiamo sviluppato nuove tecnologie per misurare simultaneamente luce e forma delle galassie in 37 immagini differenti”.

Perché è una pietra miliare per l’astrofisica?

Secondo Jeyhan Kartaltepe e Caitlin Casey, responsabili del progetto, la qualità dei dati è persino superiore alle aspettative iniziali: la sensibilità del JWST permette di osservare galassie mai viste prima, formatesi nei primissimi istanti dell’Universo.

“Volevamo creare una mappa dello spazio profondo a una scala mai tentata prima”, ha spiegato Casey. E ci sono riusciti: COSMOS-Web ha catturato anche gli oggetti più rari e deboli dell’Universo.

Le nuove frontiere della ricerca

Con questi dati, i ricercatori potranno:

  • studiare l’evoluzione delle galassie negli ultimi 11 miliardi di anni;
  • comprendere come smettono di formare stelle;
  • analizzare l’impatto dell’ambiente sulla loro trasformazione;
  • e persino stimare le proprietà galattiche usando l’intelligenza artificiale.

Secondo l’astrofisico Ghassem Gozaliasl, ora possiamo seguire il ciclo vitale delle galassie “quasi in diretta”, su scale cosmiche.

La nuova finestra sull’Universo (anche per te)

La cosa più entusiasmante? Tutti i dati sono accessibili al pubblico. Il visualizzatore interattivo consente:

  • di cercare oggetti specifici,
  • cliccare sulle immagini per ottenere informazioni,
  • navigare nell’immenso catalogo come se fossi un astrofisico al lavoro.

“È una nuova finestra sull’Universo. Abbiamo costruito qualcosa che potrà cambiare il nostro modo di fare scienza per molti anni”, conclude Kartaltepe.

Foto di Greg Rakozy su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono...

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche...

ShipGoo001: scoperta una misteriosa creatura nei fondali estremi dell’oceano

ShipGoo001 è un essere traslucido, simile a una massa gelatinosa, osservato per la prima volta da un team...

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo....