News

Covid-19: dal 31 dicembre possiamo dire addio all’app Immuni

Il prossimo 31 Dicembre sarà davvero una data importante per quanto riguarda questi ultimi 3 anni con il Covid-19. Infatti durante questo giorno l’app Immuni che abbiamo imparato a conoscere durante questo periodo, verrà dismessa e con lei la piattaforma unica nazionale per la gestione del Sistema di allerta Covid-19. Questa famosa app aveva avuto la finalità di allertare le persone entrate in contatto stretto con positivi al Covid-19.

Tutto ciò è stato annunciato dal Ministero della Salute, precisando inoltre nella stessa data verrà interrotto ogni trattamento dei dati personali effettuato dal ministero della Salute ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, convertito con modificazioni dalla legge 25 giugno 2020, n. 70.

 

Covid-19, addio all’app Immuni dal 31 dicembre

L’app Immuni quindi non sarà più disponibile in alcun store delle applicazioni mobile (Apple, Google, Huawei) e sugli smartphone su cui l’applicazione è stata già installata. Non funzionerà più per attivare e ricevere notifiche di allerta di un eventuale o possibile stretto contatto con altri utenti dell’app risultati positivi.

L’App Immuni, infine, non sarà più utilizzabile per acquisire le certificazioni verdi Covid-19, i cosiddetti Green pass, ma solo per conservare quelle già acquisite. Sarà possibile recuperarle con gli altri strumenti online disponibili: App Io, Fascicolo sanitario elettronico oppure direttamente sul sito www.dgc.gov.it. La piattaforma digitale e la relativa applicazione erano state lanciate nel giugno 2020 per comunicare alle persone di essere entrate in contatto stretto con altre risultate positive al coronavirus pandemico. Travolta dalle critiche per il funzionamento farraginoso e scarsamente utilizzata, la app era comunque rimasta formalmente operativa fino ad oggi.

Immagine via Adnkronos

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: l’effetto del glucosio sul cervello

Quando si parla di Alzheimer, si cerca di guardare ovunque perché ancora non si conosco tutti gli aspetti della malattia…

6 Luglio 2025

Healthy ageing: cos’è e come invecchiare in salute con alimentazione e attività fisica

Invecchiare in salute non è solo una questione genetica, ma il risultato di scelte quotidiane che iniziano molto prima della…

6 Luglio 2025

Che odore ha l’Inferno? L’intelligenza artificiale ricrea gli odori della storia

L’Inferno secondo l’olfatto: tra zolfo, fuoco e… cani morti Nei sermoni del XVI e XVII secolo, l’Inferno veniva descritto come…

6 Luglio 2025

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta una donna…

6 Luglio 2025

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una marea di…

6 Luglio 2025

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto nei mesi…

6 Luglio 2025