News

Covid-19, analizzare i flussi d’aria permette di ridurre la trasmissione indoor

Alcuni aspetti fondamentali contro la diffusione di Covid-19 si sono dimostrati efficaci per ridurre i contagi, come l’indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale, evitare spazi chiusi preferendo quelli aperti con poco affollamento. E’ inevitabile però che con l’arrivo dell’inverno vengono sempre più prediletti gli ambienti chiusi. Ma come fare a diminuire il rischio di contagio indoor?

Alla 73a riunione annuale della divisione di Fluidodinamica dell’American Physical Society, i ricercatori hanno presentato una serie di studi che indagano sull’aerodinamica delle malattie infettive. I loro risultati suggeriscono strategie per ridurre il rischio basate su una comprensione rigorosa di come le particelle infettive si mescolano con l’aria in spazi ristretti.

 

Il Covid-19 ed i flussi d’aria in spazi indoor

La ricerca all’inizio della pandemia si è concentrata sul ruolo svolto dalle grandi goccioline a caduta rapida prodotte dalla tosse e dagli starnuti. Tuttavia, gli eventi successivi documentati hanno suggerito che la trasmissione per via aerea di minuscole particelle dalle attività quotidiane può anche essere una pericolosa via di infezione.

I matematici del MIT hanno proposto una nuova linea guida di sicurezza basata su modelli esistenti di trasmissione di malattie per via aerea per identificare i livelli massimi di esposizione in una varietà di ambienti interni. La loro linea guida dipende da una metrica chiamata “tempo di esposizione cumulativo”, che è determinato moltiplicando il numero di persone in una stanza per la durata dell’esposizione. Il massimo dipende dalle dimensioni e dal tasso di ventilazione della stanza, dal rivestimento del viso di chi lo occupa, dall’infettività delle particelle aerosolizzate e da altri fattori. E’ possibile quindi affermare che una maggiore conoscenza dell’aerodinamica negli spazi indoor può sicuramente aiutare a contrastare la diffusione in questi luoghi del Covid-19.

Foto di TheOtherKev da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025