News

Covid-19, analizzare i flussi d’aria permette di ridurre la trasmissione indoor

Alcuni aspetti fondamentali contro la diffusione di Covid-19 si sono dimostrati efficaci per ridurre i contagi, come l’indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale, evitare spazi chiusi preferendo quelli aperti con poco affollamento. E’ inevitabile però che con l’arrivo dell’inverno vengono sempre più prediletti gli ambienti chiusi. Ma come fare a diminuire il rischio di contagio indoor?

Alla 73a riunione annuale della divisione di Fluidodinamica dell’American Physical Society, i ricercatori hanno presentato una serie di studi che indagano sull’aerodinamica delle malattie infettive. I loro risultati suggeriscono strategie per ridurre il rischio basate su una comprensione rigorosa di come le particelle infettive si mescolano con l’aria in spazi ristretti.

 

Il Covid-19 ed i flussi d’aria in spazi indoor

La ricerca all’inizio della pandemia si è concentrata sul ruolo svolto dalle grandi goccioline a caduta rapida prodotte dalla tosse e dagli starnuti. Tuttavia, gli eventi successivi documentati hanno suggerito che la trasmissione per via aerea di minuscole particelle dalle attività quotidiane può anche essere una pericolosa via di infezione.

I matematici del MIT hanno proposto una nuova linea guida di sicurezza basata su modelli esistenti di trasmissione di malattie per via aerea per identificare i livelli massimi di esposizione in una varietà di ambienti interni. La loro linea guida dipende da una metrica chiamata “tempo di esposizione cumulativo”, che è determinato moltiplicando il numero di persone in una stanza per la durata dell’esposizione. Il massimo dipende dalle dimensioni e dal tasso di ventilazione della stanza, dal rivestimento del viso di chi lo occupa, dall’infettività delle particelle aerosolizzate e da altri fattori. E’ possibile quindi affermare che una maggiore conoscenza dell’aerodinamica negli spazi indoor può sicuramente aiutare a contrastare la diffusione in questi luoghi del Covid-19.

Foto di TheOtherKev da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025