News

Covid-19, anche gli animali si adattano alla pandemia

In un nuovo studio pubblicato su Science in questi giorni, è stato rilevato che anche gli animali si sono dovuti adattare alla pandemia da Covid-19. Più specificatamente hanno analizzato gli uccelli che affollano San Francisco.

Prima del lockdown i passeri dovevano cantare molto più forte per farsi sentire dalle femmine, a causa del grande traffico che attraversa la città. Ora mentre le strade di San Francisco si svuotavano nei primi mesi della pandemia, gli uccelli maschi della città hanno iniziato a cantare più dolcemente e migliorare la loro estensione vocale, rendendoli “più sexy” per le femmine.

Covid-19, il canto degli uccelli è migliorato durante il lockdown

Quando la città era rumorosa, cantavano davvero ad alta voce“, ha detto Elizabeth Derryberry, un’ecologa comportamentale dell’Università del Tennessee. Tuttavia mentre il traffico si è fermato a seguito di un ordine di rifugio in tutto lo stato in primavera, i livelli di rumore sono diminuiti del 50%. Il numero di veicoli sul Golden Gate Bridge è crollato ai livelli del 1954.

I ricercatori hanno confrontato i dati sul canto degli uccelli che avevano raccolto negli anni precedenti con le registrazioni effettuate negli stessi siti da aprile a maggio 2020, scoprendo che i passeri cantavano ora in modo molto più silenzioso ed erano in grado di suonare note molto più basse, che a loro volta hanno ampliato la loro gamma e migliorato le loro prestazioni complessive.

Con la diminuzione dell’inquinamento acustico, “anche le loro canzoni suonavano meglio, suonavano più sexy“, ha detto. “Erano migliori concorrenti e sembravano migliori compagni per le femmine.Gli scienziati sono rimasti sorpresi da quanto fosse diminuito il volume delle loro canzoni, quasi un terzo.

Nonostante ciò, i trilli dei passeri potevano ancora essere uditi da una distanza doppia rispetto a prima della chiusura, collegandosi a resoconti aneddotici di canti di uccelli che diventavano più evidenti per gli esseri umani.

Gli autori hanno affermato che la loro ricerca ha mostrato quanto velocemente gli uccelli possono adattarsi ai cambiamenti ambientali e suggeriscono che la ricerca di soluzioni a lungo termine per ridurre l’inquinamento acustico potrebbe portare ad altri risultati positivi come una maggiore diversità delle specie.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025