News

Covid-19: i bambini non vaccinati aumentano la risposta immunitaria

Un nuovo studio ha suggerito che i bambini che non hanno ricevuto la vaccinazione aumentano la risposta immunitaria con sintomi meno gravi. Tuttavia la vaccinazione potrebbe essere la chiave per rafforzare proprio questa immunità. Lo studio è tra i primi ad analizzare la risposta immunitaria dei bambini a seguito dell’infezione da Covid-19, su un campione di oltre 50 bambini tra Australia e Los Angeles, utilizzando nuove tecnologie.

Oltre a sviluppare gli anticorpi contro la malattia, i bambini hanno sviluppato anche cellule T killer della memoria, ossia le cellule responsabili del riconoscimento delle infezioni future o nuove varianti preoccupanti. Tuttavia questi linfociti T della memoria erano meno numerosi nei bambini che sugli adulti.

 

Covid-19, i bambini non vaccinati aumentano la risposta immunitaria

La capacità limitata dei bambini di generare forti risposte dei linfociti T killer della memoria in seguito a un’infezione naturale può renderli vulnerabili a future infezioni. Questa tipologia di cellule è fondamentale per la protezione contro le malattie future gravi e sebbene siano state ritrovate anche nei bambini esaminati sono davvero in numero minore tra i bambini. Inoltre i ricercatori hanno scoperto che non tutti i contatti famigliari esposti al virus hanno sviluppato una risposta dei linfociti T della memoria.

Il team ha utilizzato strumenti di ricerca specifici chiamati tetrameri per eseguire analisi immunitarie approfondite delle cellule T specifiche per il Covid-19 nei bambini, che consentono loro di decifrare diversi aspetti delle risposte delle cellule T killer della memoria. Queste cellule T killer sono particolarmente importanti nella protezione contro le nuove varianti di Covid-19, anche quelle che non sono più riconosciute da anticorpi. Prendono di mira frammenti del virus che sono altamente stabili e quindi forniscono protezione contro malattie gravi anche quando gli anticorpi non riescono a riconoscere la variante.

Inoltre i ricercatori dello studio hanno suggerito che per quanto riguarda questo argomento e riguardo la risposta immunitaria dei bambini ancora è stato studiato poco. È importante continuare a ricercare come il sistema immunitario dei bambini combatte il Covid-19, soprattutto perché i tassi di vaccinazione nei bambini a livello mondiale sono molto inferiori a quelli degli adulti. Il nuovo studio spiega perché la vaccinazione dei bambini dovrebbe essere considerata un grande vantaggio, poiché i vaccini mirano specificamente a indurre le risposte delle cellule T e B della memoria. Questi sono i componenti chiave del nostro sistema immunitario che ci proteggono dalla successiva infezione Covid-19, anche quando emergono nuove varianti.

Foto di Nghi Nguyen da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025