Categorie: News

Covid-19: le persone calve sono più a rischio di sviluppare la malattia

Durante questa pandemia sono stati pubblicati diversi studi sul Covid-19. Quello che è stato scoperto e sottolineato più volte è che la malattia colpisce più gli uomini rispetto alle donne, oltre poi alle differenze di età e di salute pregressa. Una nuova ricerca ha trovato un altro punto critico a livello genetico.

Apparentemente un gene già noto per causare la calvizie è stato associato anche a casi più gravi del Covid-19, una suscettibilità maggiore al SARS-CoV-2. I ricercatori hanno iniziato la ricerca nel momento in cui si era notato una netta maggioranza nelle ospedalizzazioni delle persone con la alopecia androgenetica.

Le parole di dottor Andy Goren, capo medico presso Applied Biology Inc. in California: “Tra gli uomini ospedalizzati con COVID-19, il 79% presentava alopecia androgenetica rispetto al 31% -53% che ci si aspetterebbe in una popolazione di età simile.”

 

Covid-19: il rischio per i calvi

Nello specifico il rischio maggiore è associato al gene del recettore degli androgeni in quanto un enzima chiave del coronavirus che permette di favorire l’infezione che porta al Covid-19 è a sua volta sensibile agli androgeni. Lo studio è piccolo visto che ha preso in esame 65 uomini e ulteriori analisi di altri dati potrebbero aiutare a capire meglio tale interazione biochimica.

“L’aberrazione del gene AR potrebbe essere utilizzata come biomarcatore per aiutare a identificare i pazienti maschi COVID-19 più a rischio di ricoveri in terapia intensiva. L’identificazione di un biomarcatore connesso con il recettore degli androgeni sia un altro elemento di prova che evidenzia il ruolo importante degli androgeni [ormoni maschili] nella gravità della malattia COVID-19”.

Ph. credit: Australian Doctor

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025