Categorie: News

Covid-19: le persone calve sono più a rischio di sviluppare la malattia

Durante questa pandemia sono stati pubblicati diversi studi sul Covid-19. Quello che è stato scoperto e sottolineato più volte è che la malattia colpisce più gli uomini rispetto alle donne, oltre poi alle differenze di età e di salute pregressa. Una nuova ricerca ha trovato un altro punto critico a livello genetico.

Apparentemente un gene già noto per causare la calvizie è stato associato anche a casi più gravi del Covid-19, una suscettibilità maggiore al SARS-CoV-2. I ricercatori hanno iniziato la ricerca nel momento in cui si era notato una netta maggioranza nelle ospedalizzazioni delle persone con la alopecia androgenetica.

Le parole di dottor Andy Goren, capo medico presso Applied Biology Inc. in California: “Tra gli uomini ospedalizzati con COVID-19, il 79% presentava alopecia androgenetica rispetto al 31% -53% che ci si aspetterebbe in una popolazione di età simile.”

 

Covid-19: il rischio per i calvi

Nello specifico il rischio maggiore è associato al gene del recettore degli androgeni in quanto un enzima chiave del coronavirus che permette di favorire l’infezione che porta al Covid-19 è a sua volta sensibile agli androgeni. Lo studio è piccolo visto che ha preso in esame 65 uomini e ulteriori analisi di altri dati potrebbero aiutare a capire meglio tale interazione biochimica.

“L’aberrazione del gene AR potrebbe essere utilizzata come biomarcatore per aiutare a identificare i pazienti maschi COVID-19 più a rischio di ricoveri in terapia intensiva. L’identificazione di un biomarcatore connesso con il recettore degli androgeni sia un altro elemento di prova che evidenzia il ruolo importante degli androgeni [ormoni maschili] nella gravità della malattia COVID-19”.

Ph. credit: Australian Doctor

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025