Categorie: News

Covid-19: le persone calve sono più a rischio di sviluppare la malattia

Durante questa pandemia sono stati pubblicati diversi studi sul Covid-19. Quello che è stato scoperto e sottolineato più volte è che la malattia colpisce più gli uomini rispetto alle donne, oltre poi alle differenze di età e di salute pregressa. Una nuova ricerca ha trovato un altro punto critico a livello genetico.

Apparentemente un gene già noto per causare la calvizie è stato associato anche a casi più gravi del Covid-19, una suscettibilità maggiore al SARS-CoV-2. I ricercatori hanno iniziato la ricerca nel momento in cui si era notato una netta maggioranza nelle ospedalizzazioni delle persone con la alopecia androgenetica.

Le parole di dottor Andy Goren, capo medico presso Applied Biology Inc. in California: “Tra gli uomini ospedalizzati con COVID-19, il 79% presentava alopecia androgenetica rispetto al 31% -53% che ci si aspetterebbe in una popolazione di età simile.”

 

Covid-19: il rischio per i calvi

Nello specifico il rischio maggiore è associato al gene del recettore degli androgeni in quanto un enzima chiave del coronavirus che permette di favorire l’infezione che porta al Covid-19 è a sua volta sensibile agli androgeni. Lo studio è piccolo visto che ha preso in esame 65 uomini e ulteriori analisi di altri dati potrebbero aiutare a capire meglio tale interazione biochimica.

“L’aberrazione del gene AR potrebbe essere utilizzata come biomarcatore per aiutare a identificare i pazienti maschi COVID-19 più a rischio di ricoveri in terapia intensiva. L’identificazione di un biomarcatore connesso con il recettore degli androgeni sia un altro elemento di prova che evidenzia il ruolo importante degli androgeni [ormoni maschili] nella gravità della malattia COVID-19”.

Ph. credit: Australian Doctor

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025