News

Covid-19: i casi lievi potrebbero aver accelerato l’invecchiamento del cervello

Secondo quanto riportato da un nuovo studio, le persone che hanno contratto il Covid-19 anche in forma lieve potrebbero aver accelerato l’invecchiamento del cervello e altri cambiamenti. Si ritiene che questo studio sia il più grande nel suo genere; i ricercatori hanno scoperto che i cervelli di chi ha avuto il Covid-19 avevano una maggiore perdita di materia grigia e anomalie nel tessuto cerebrale.

Molti di questi cambiamenti erano nell’area del cervello correlata all’olfatto. Anche i ricercatori sono rimasti sorpresi di vedere questi effetti su un cervello colpito da una forma cosi lieve.  I ricercatori hanno analizzato l’imaging cerebrale di 401 persone che avevano Covid-19 tra marzo 2020 e aprile 2021, sia prima dell’infezione che in media 4 mesi e mezzo dopo l’infezione. Hanno confrontato i risultati con l’imaging cerebrale di 384 persone non infette simili per età, socioeconomia e fattori di rischio come pressione sanguigna e obesità.

 

Covid-19, la forma lieve può portare all’invecchiamento del cervello

I partecipanti allo studio avevano un’età compresa tra i 51 e gli 81 anni e tutti facevano parte di un database sanitario aperto nel 2012. Gli esperti hanno suggerito che è normale che le persone perdano dallo 0,2 allo 0,3% della materia grigia ogni anno, nell’area del cervello della memoria che invecchiano. Tuttavia dalla valutazione dello studio, le persone infettate dal virus hanno perso ulteriormente dallo 0,2 al 2% di materia grigia. Oltre a questa analisi i partecipanti sono stati testati sulle loro funzioni cognitive ed esecutive, per rilevare i disturbi cognitivi associati alla demenza e testare la velocità e la funzione di elaborazione del cervello di una persona.

Grazie a questo esame i ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno perso maggior quantità di tessuto cerebrale, erano andati male in questo esame. Sebbene le aree del cervello più colpite sembrino essere correlate al sistema olfattivo, il team ha affermato che non era chiaro il motivo per cui fosse così. Poiché i cambiamenti anormali potrebbero essere in parte correlati alla loro perdita dell’olfatto, è possibile che il recupero possa portare a queste anomalie cerebrali meno marcate nel tempo. Allo stesso modo, è probabile che gli effetti dannosi del virus diminuisce nel tempo dopo l’infezione. Il modo migliore per scoprirlo sarebbe scansionare nuovamente questi partecipanti tra uno o due anni e vedere se ci sono ancora tracce del virus.

 

La perdita d’olfatto è correlata alla perdita di materia grigia

Sebbene sia stata trovata questa correlazione tra Covid-19 e funzione cerebrale non è ancora del tutto chiaro il motivo. Studi precedenti hanno dimostrato che le persone con una perdita dell’olfatto significativa e ripetuta hanno anche una perdita associata di materia grigia. Tuttavia, questo studio non ha valutato se le persone avessero effettivamente una perdita dell’olfatto. Tuttavia è stato possibile notare che le conseguenze a lungo termine del virus potrebbero nel tempo contribuire al morbo d’Alzheimer e altre forme di demenza. È davvero difficile conoscere l’impatto clinico a lungo termine e l’impatto sulla qualità della vita in una situazione come questa.

Il cervello può essere influenzato da altri meccanismi come il cambiamento immunitario, infiammatorio, vascolare o psicologico, ma non l’infezione diretta. Quello che questo studio mostra quasi certamente è l’impatto, in termini di cambiamenti neurali. Tuttavia non ci aiuta a capire i meccanismi alla base del cambiamento cognitivo dopo l’infezione da Covid-19.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025