News

Covid-19, ci dobbiamo preoccupare molto della variante del Regno Unito?

Una nuova variante del Covid-19 è stata scoperta nel Regno Unito e gli scienziati pensano che potrebbe essere più contagiosa rispetto alle altre linee del virus più comuni in tutto il mondo. Ma cosa sappiamo fino ad ora di questa mutazione? L’8 dicembre degli scienziati ed esperti di salute pubblica hanno visto una mappa che mostrava che un’area nel sud-est dell’Inghilterra stava subendo un aumento dei casi improvvisi. L’analisi genetica del virus che si stava diffondendo lì ha mostrato che era inaspettatamente diverso dagli altri che sono in circolazione altrove.

 

La variante del Covid-19 nel Regno Unito

Le mutazioni non sono necessariamente sinonimo di negatività e pericolosità. I virus mutano continuamente e il coronavirus non fa eccezione. Gli scienziati sono in grado di monitorare la diffusione del virus in parte attraverso il sequenziamento del suo genoma. Se due persone hanno contratto il Covid-19 ed i loro virus sono identici o quasi, probabilmente l’hanno preso dallo stesso posto. Se ognuno di loro ha una diversa variante del virus, probabilmente l’hanno ottenuta da fonti diverse.

Per quanto riguarda questo caso specifico, è troppo presto per dire se è più pericolosa del normale coronavirus. La nuova variante, chiamata B.1.1.7, è ora allo studio per determinare se è diversa dagli altri coronavirus in qualche modo importante. Forse è più trasmissibile di altri. Non ne abbiamo ancora la prova, quindi bisogna solo aspettare.

B.1.1.7 ha 17 posti in cui il suo genoma è diverso dai suoi parenti stretti. Circa la metà di questi si trova nella proteina spike, il che è preoccupante. I vaccini a mRNA appena lanciati fanno sì che il nostro corpo produca la proteina spike, quindi il nostro sistema immunitario risponde a quella proteina e si prepara a riconoscere eventuali futuri invasori che trasportano la stessa proteina. Gli scienziati comunque ritengono che i vaccini che stanno iniziando a distribuirsi in tutto il mondo sono efficaci anche per questa mutazione.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025