News

Covid-19, a rischio il commercio di fauna selvatica durante la pandemia

Molte epidemie, come il Covid-19, sono passate dagli animali alle persone causando gravissime conseguenze per gli umani. Un team di ricerca internazionale afferma che non possono essere evitate epidemie derivanti da animali a meno che non vengano intraprese azioni urgenti. Al fine di proteggersi da future pandemie che potrebbero essere ancora più gravi, gli scienziati chiedono ai governi di stabilire una legislazione efficace che affronti il ​​commercio di fauna selvatica, la protezione degli habitat e la riduzione dell’interazione tra persone, fauna selvatica e bestiame.

Questo processo è chiamato zoonosi; tali malattie includono Ebola, AIDS e SARS. Covid-19 è tra le ultime di queste malattie zoonotiche ed è attualmente una pandemia che ha provocato più di un milione di morti in tutto il mondo. Due fattori principali che facilitano tali epidemie sono il commercio di fauna selvatica e la frammentazione dell’habitat naturale, entrambi i quali aumentano la frequenza e il potenziale di contatto diretto tra l’uomo e la fauna selvatica.

 

Covid-19, il commercio di fauna selvatica è a rischio

Riconoscendo che Covid-19 potrebbe essere emerso dai mercati della fauna selvatica, i governi di Cina, Vietnam e Corea hanno tutti introdotto una qualche forma di regolamentazione per controllare il commercio di fauna selvatica dallo scoppio, ognuna delle quali va in qualche modo a sostenere la conservazione della fauna selvatica. Gli autori sconsigliano un improvviso divieto generale sui mercati della fauna selvatica in quanto ciò avrà un impatto negativo sproporzionatamente elevato sulle popolazioni svantaggiate, migranti e rurali che dipendono da tali mercati per la loro sussistenza.

Dovrebbero essere prese in considerazione una serie di misure, compresi i governi che lavorano con le comunità locali per creare e mantenere mezzi di sussistenza alternativi, in particolare sugli animali vivi e sui prodotti della fauna selvatica non alimentare.

La pandemia di coronavirus ha inevitabilmente concentrato le nostre energie sulla gestione della malattia. Ma per prevenire il focolaio è necessario riconoscere che il rapporto delle persone con il mondo naturale deve cambiare“, spiega co- autore Dr Trishna Dutta. È necessaria un’azione urgente per regolamentare il commercio di fauna selvatica e ridurre la domanda dei consumatori di parti e prodotti della fauna selvatica. Ciò dovrebbe essere fatto insieme alla protezione degli ecosistemi nativi e alla riduzione dell’interfaccia fauna-bestiame-uomo che originariamente ha scatenato questa pandemia.

Foto di DerWeg da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025