News

Covid-19, alcuni composti del cioccolato fondente possono interferire con il virus

I composti chimici in alcuni alimenti, tra cui cioccolato fondente, polvere di cacao, tè verde e uva moscata, possono interferire con la capacità del virus SARS-CoV-2 di replicarsi e causare sintomi Covid-19, secondo un nuovo studio condotto da biologi a North Carolina State University.

Lo studio dei ricercatori mirava a valutare il potenziale impatto di specifici nutraceutici negli alimenti e nelle piante medicinali per prevenire o influenzare gli esiti sulla salute del virus. Ha utilizzato simulazioni al computer e studi di laboratorio per esaminare come la proteina Mpro, che svolge un ruolo importante nei processi di replicazione e trascrizione del virus, ha reagito a composti specifici in alcuni alimenti vegetali noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

 

Lo svolgimento dello studio

Per la fase di simulazione al computer, i ricercatori hanno utilizzato due diversi tipi di software per eseguire “simulazioni di attracco”, una tecnica di simulazione al computer utilizzata per modellare la potenziale interazione tra due molecole. Le simulazioni hanno mostrato che i composti chimici di due diverse varietà di uva moscata, cacao in polvere, cioccolato fondente e tè verde si legavano a porzioni diverse della proteina Mpro e riempivano “sacche” sull’enzima, disabilitandone le normali funzioni.

Nella fase di laboratorio in vitro i ricercatori hanno scoperto che gli estratti di tè verde e uva inibivano completamente l’attività di Mpro e che il cacao e il cioccolato fondente riducevano l’attività dal 40 al 50%. Al momento non sono stati condotti studi sull’uomo per valutare gli effetti di determinati alimenti sul virus SARS-CoV-2. Gli scienziati propongono ulteriori ricerche per verificare se determinati alimenti e piante medicinali hanno un effetto protettivo contro il Covid-19.

Foto di Alexander Stein da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025