News

Covid-19, alcuni composti del cioccolato fondente possono interferire con il virus

I composti chimici in alcuni alimenti, tra cui cioccolato fondente, polvere di cacao, tè verde e uva moscata, possono interferire con la capacità del virus SARS-CoV-2 di replicarsi e causare sintomi Covid-19, secondo un nuovo studio condotto da biologi a North Carolina State University.

Lo studio dei ricercatori mirava a valutare il potenziale impatto di specifici nutraceutici negli alimenti e nelle piante medicinali per prevenire o influenzare gli esiti sulla salute del virus. Ha utilizzato simulazioni al computer e studi di laboratorio per esaminare come la proteina Mpro, che svolge un ruolo importante nei processi di replicazione e trascrizione del virus, ha reagito a composti specifici in alcuni alimenti vegetali noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

 

Lo svolgimento dello studio

Per la fase di simulazione al computer, i ricercatori hanno utilizzato due diversi tipi di software per eseguire “simulazioni di attracco”, una tecnica di simulazione al computer utilizzata per modellare la potenziale interazione tra due molecole. Le simulazioni hanno mostrato che i composti chimici di due diverse varietà di uva moscata, cacao in polvere, cioccolato fondente e tè verde si legavano a porzioni diverse della proteina Mpro e riempivano “sacche” sull’enzima, disabilitandone le normali funzioni.

Nella fase di laboratorio in vitro i ricercatori hanno scoperto che gli estratti di tè verde e uva inibivano completamente l’attività di Mpro e che il cacao e il cioccolato fondente riducevano l’attività dal 40 al 50%. Al momento non sono stati condotti studi sull’uomo per valutare gli effetti di determinati alimenti sul virus SARS-CoV-2. Gli scienziati propongono ulteriori ricerche per verificare se determinati alimenti e piante medicinali hanno un effetto protettivo contro il Covid-19.

Foto di Alexander Stein da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025