News

Covid-19, alcuni composti del cioccolato fondente possono interferire con il virus

I composti chimici in alcuni alimenti, tra cui cioccolato fondente, polvere di cacao, tè verde e uva moscata, possono interferire con la capacità del virus SARS-CoV-2 di replicarsi e causare sintomi Covid-19, secondo un nuovo studio condotto da biologi a North Carolina State University.

Lo studio dei ricercatori mirava a valutare il potenziale impatto di specifici nutraceutici negli alimenti e nelle piante medicinali per prevenire o influenzare gli esiti sulla salute del virus. Ha utilizzato simulazioni al computer e studi di laboratorio per esaminare come la proteina Mpro, che svolge un ruolo importante nei processi di replicazione e trascrizione del virus, ha reagito a composti specifici in alcuni alimenti vegetali noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

 

Lo svolgimento dello studio

Per la fase di simulazione al computer, i ricercatori hanno utilizzato due diversi tipi di software per eseguire “simulazioni di attracco”, una tecnica di simulazione al computer utilizzata per modellare la potenziale interazione tra due molecole. Le simulazioni hanno mostrato che i composti chimici di due diverse varietà di uva moscata, cacao in polvere, cioccolato fondente e tè verde si legavano a porzioni diverse della proteina Mpro e riempivano “sacche” sull’enzima, disabilitandone le normali funzioni.

Nella fase di laboratorio in vitro i ricercatori hanno scoperto che gli estratti di tè verde e uva inibivano completamente l’attività di Mpro e che il cacao e il cioccolato fondente riducevano l’attività dal 40 al 50%. Al momento non sono stati condotti studi sull’uomo per valutare gli effetti di determinati alimenti sul virus SARS-CoV-2. Gli scienziati propongono ulteriori ricerche per verificare se determinati alimenti e piante medicinali hanno un effetto protettivo contro il Covid-19.

Foto di Alexander Stein da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025