News

Covid-19: il raffreddore protegge l’organismo dal coronavirus

Alcuni ricercatori di Yale hanno scoperto che il rinovirus, l’agente patogeno che causa il raffreddore, è in grado di proteggere l’organismo da un’infezione da SARS-CoV-2, il coronavirus che di fatto ha causato questa pandemia e la malattia chiamata Covid-19. Questa capacità è dovuta alla riposta del corpo che è di produrre interferone che aiuta a combattere l’infezione dal suddetto virus.

La difesa indotta dal raffreddore può di fatto aiutare a prevenire la comparsa del Covid-19 e forse anche curarlo. Si tratta di una scoperta importante che potrebbe aiutare a sviluppare terapie mirate a combattere la patologia, aspetto ancora critico al momento. Ovviamente è impossibile pensare di usare il raffreddore come difesa generale, ma si può appunto prendere come spunto per altre strategie.

 

Covid-19 vs raffreddore: coronavirus contro rinovirus

Le parole di Ellen Foxman, assistente professore di medicina di laboratorio e immunologia dell’università di Yale: “Sembra esserci un punto debole virale all’inizio del Covid-19, durante il quale il virus si replica in modo esponenziale prima di innescare una forte risposta di difesa. Ci sono interazioni nascoste tra i virus che non comprendiamo del tutto, e questi risultati sono un pezzo del puzzle che stiamo guardando solo ora.”

L’idea più semplice che può venire in mente in seguito a tale scoperta è di usare una terapia a base di interferone per combattere il Covid-19. Il problema riguarda però le tempistiche visto che sembra sia efficace solo nei primi giorni di attacco da parte del coronavirus. In ogni caso rimane un’informazione importante e sicuramente utile.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025