News

Covid-19, in Danimarca un allevamento di visoni è stato infetto

La Danimarca, uno dei maggiori esportatori mondiali di pellicce di visone, è al centro di un gravoso dibattito sulle notizie che stanno dilagando negli ultimi giorni. Il Covid-19 ha invaso molti ambiti della vita quotidiana e ha trasformato le vite di milioni di persone, ma la sua diffusione non riguarda solo gli esseri umani, colpisce anche gli animali.

Il governo ha ordinato l’abbattimento di circa 1,5 milioni di visoni perché da giugno il Covid-19 si è diffuso con una particolare rapidità e virulenza negli allevamenti del nord della Danimarca e in altre zone del Paese. Molti visoni muoiono appena dopo sole 24 ore dopo il contagio anche se ancora non si conoscono le cause.

 

Covid-19, i visoni sono stati colpiti dal virus

In realtà, non si tratta di un evento insolito, già qualche mese fa, in altre nazioni si era avuto lo stesso problema: in Olanda a giugno, in Spagna a luglio e in Cina se ne parlava già all’inizio del 2020. Tuttavia sono i numeri a destare maggiore scalpore. Si tratterebbe di uno dei maggiori massacri di animali da pelliccia.

I piccoli mammiferi, già costretti ad una vita indegna di essere chiamata tale, a sopravvivere in uno spazio angusto di pochi cm2, sottoposti a stress e torture quotidiane, impazziscono e arrivano a compiere atti di cannibalismo. Moriranno tra atroci sofferenze per asfissia da monossido di carbonio. Una pratica inumana che, nonostante le numerosissime proteste animaliste, persiste nel tempo da secoli e che, purtroppo, neanche il Covid-19 riuscirà a fermare.

Oltre alla problematica etica, sorge quella ambientalista; gli allevamenti intensivi inquinano più delle auto. Ad esempio in Italia nel 2019 il 15% dell’inquinamento atmosferico era dovuto dagli allevamenti e il 9% alle emissioni della circolazione dei veicoli leggeri. La Danimarca sbandiera, spesso e volentieri, il suo essere “eco-friendly”, eppure i cambiamenti de facto non ci sono e continua a produrre ogni anno 17 milioni di pellicce di visone.

Foto di Jan den Ouden da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025