News

Covid-19: i casi peggiori richiedono un trapianto di polmoni per sopravvivere

Questo coronavirus è in grado causare un danno multi-organo. I più bersagliati sono ovviamente i polmoni, ma anche il cervello sembra essere un diretto bersaglio dell’agente patogeno. Tutto il resto può subire ripercussioni a causa degli effetti che avvengono nei due sopracitati, tipo i coaguli di sangue che portano a ripercussioni ovunque. A causa di questo varietà di attacchi, sono diversi i trattamenti che si possono portare avanti per curare i pazienti Covid-19.

Per i pazienti più gravi in cui il virus attacca con violenza i polmoni, l’unico modo per garantire un minimo sopravvivenza è un trapianto di polmoni. A sottolineare questo è uno studio portato avanti da ricercatori di Chicago che hanno preso in esame questo organo di alcuni morti a causa della suddetta malattia.

Le parole di Ankit Bharat, autore principale: “Forniamo prove esplicite che il Covid-19 può causare danni permanenti al polmone in alcuni pazienti per i quali il trapianto di polmone è l’unica speranza di sopravvivenza.”

 

Covid-19: il danno ai polmoni

Ovviamente si tratta di una terapia non esattamente praticabile. Primo su tutti, i polmoni sono per forza di cose un organo che può donare solo un morto e considerando tutte le variabili che entrano in campo, quelli che si possono poi usare sono una frazione minuscola.

“Le complicazioni dei trapianti includono l’infezione, l’infezione batterica e il possibile rigetto dei polmoni trapiantati. Le cellule progenitrici nei polmoni necessarie per la guarigione possono ripopolare le ferite del polmone spostandosi lungo la struttura sottostante di base della matrice polmonare. Ma quando la struttura viene distrutta, le cellule progenitrici non hanno un posto dove andare ei polmoni sviluppano grandi fori che servono a ospitare infezioni, un’osservazione che abbiamo fatto anche durante i duri interventi chirurgici di trapianto in questi pazienti.”

Ph. credit: Elite Healthcare

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025