News

Covid-19: un dispositivo israeliano sarà in grado di rilevarlo in 20 secondi

Una società israeliana, Virusight Diagnostic, che combina l’intelligenza artificiale con la tecnologia spettrale ha mostrato i risultati di uno studio che rivela l’efficacia del loro dispositivo sul Covid-19. Infatti è in grado di rilevare il virus in soli 20 secondi, con una precisione del 96% rispetto i test ora disponibili.

Virusight è una collaborazione tra l’ARC Innovation Center di Sheba Medical Center e Newsight Imaging, un’azienda che sviluppa chip per sensori di immagine CMOS. Il dispositivo israeliano è stato testato su oltre 500 campioni di saliva di uomini e donne di tutte le età, mostrando una sensibilità del 92%.

 

Covid-19, il dispositivo è in grado di rilevare il virus in 20 secondi

Questo metodo si è verificato essere sicuro ed efficace nel rilevare gli antigeni del virus e le particelle virali presenti nei campioni. I risultati di questo approccio possono aprire la strada ad una nuova generazione di test diagnostici e punti di cura dei patogeni. Il vero punto di forza di questo modo di testare si vedrà nei punti di cura.

Avere infatti la disponibilità di questo dispositivo nelle farmacie, nelle strutture di assistenza per anziani, negli ospedali e cliniche consentirà una diagnosi precoce e definitiva, con un conseguente controllo della pandemia e una maggiore salute per la popolazione. Il dispositivo SpectraLIT di Virusight ottiene le firme spettrali dei campioni dai tamponi orali e analizza gli algoritmi di apprendimento automatico che identificano il Covid-19. Il dispositivo invia quindi i risultati a un telefono o computer in 20 secondi.

È registrato come dispositivo IVD approvato e ha il marchio CE per il mercato europeo ed è in attesa di approvazione normativa negli Stati Uniti, Regno Unito, America Latina e Asia Pacifico. Sarà disponibile in Europa nelle prossime settimane. La soluzione ha la capacità di migliorare l’accuratezza nel tempo e consente un rapido adattamento ad altri agenti patogeni e mutazioni utilizzando un semplice aggiornamento del firmware. Nel frattempo, SpectraLIT è anche sottoposto a test di convalida in 36 ospedali in Nord e America Latina, Asia Pacifico, Europa e Medio Oriente.

Foto di Mike Ramírez Mx da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025