News

Covid-19 e assembramenti: cosa sappiamo dei contagi all’aperto

Con l’arrivo della bella stagione, sarà inevitabile trovarci all’aperto, magari in gran numero. Nelle città fluviali le banchine, luoghi di ritrovo, sono individuati come potenziali posti di aggregazione. Lo abbiamo visto a Milano ai Navigli lo scorso weekend e in altre città nei lungomare affollati.

Tuttavia, poiché non possiamo dimostrare scientificamente che esiste vita su Marte, non è nemmeno possibile dimostrare il tasso di contaminazione da Covid-19 all’aperto. Studiarlo a priori sarebbe molto restrittivo, richiederebbe una base sufficiente di volontari tracciati per almeno quattro settimane, ecc. Allora cosa dicono gli studi a posteriori?

 

Gli studi al riguardo

Di studi ne sono stati fatti e molti sono ancora in corso. Uno di questi è stato condotto dalla Canterbury Christ Church University. Dei 25.000 casi di Covid-19 studiati, solo il 6% di essi era legato ad ambienti con una componente outdoor, come eventi sportivi o concerti.

Se partiamo dal presupposto che il virus si trasmette tramite goccioline emesse da una persona infetta, è stato dimostrato che anche il clima è importante. Le temperature e l’umidità hanno molta influenza. A temperature di 8/10°C il virus resiste meglio agli aerosol e, quindi, rimane in sospensione. Anche se ci si trova a meno di un metro da una persona contagiata pochi secondi dopo, è possibile camminare attraverso una nebbia di goccioline infette. Ciò che viene dimostrato è che il vento svolge un ruolo di dispersione, le precipitazioni bagnano l’atmosfera e i raggi UV non sono favorevoli alla durata di vita del virus in sospensione.

 

Quindi tutti fuori con il bel tempo?

È innanzitutto una questione di buon senso, avvertono gli esperti. Se ci si ritrova in centinaia al lungomare senza alcuna misura di barriera o si cammina da soli su una grande spiaggia, non si hanno le stesse conseguenze.

Uno degli elementi interessanti della lotta contro la diffusione dell’epidemia è quello di limitare il consumo di alcol all’aperto. Perché è un agente che abbatte le misure di barriera tra noi e gli altri, tra noi e il virus. Tutti noi siamo attori della propria sicurezza e di quella altrui. Il clima può rendere la contagiosità più favorevole, ma da solo non spiega i forti contagi. Perché ci sia il contagio, deve esserci qualcuno malato e persone intorno. In questa pandemia, il fattore principale è l’uomo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025