News

Covid-19, ecco come il virus si è adattato inizialmente negli esseri umani

I virus hanno bisogno di proteine ​​di ingresso per penetrare nelle cellule dove si replicheranno. L’elemento principale che ha causato la diffusione del Covid-19 e del suo virus nell’organismo umano è stata la proteina spike, detta anche proteina S. Essa si è adattata rapidamente ai suoi nuovi ospiti umani. Ha fatto il suo primo grande passo in questa direzione all’inizio del 2020, quando il suo amminoacido 614 è passato da un acido aspartico (D) a una glicina (G). I virus portatori di questa mutazione D614G si trasmettono tra gli esseri umani più rapidamente e ora costituiscono la maggioranza in circolazione.

 

Il virus del Covid-19 e le sue mutazioni

All’inizio della pandemia, nella corsa alla creazione di strumenti per studiare il SARS-CoV-2, i ricercatori hanno sviluppato sistemi di pseudovirus per misurare l’infezione in modo sicuro e facilmente quantificabile. Questi sistemi esprimono una proteina di ingresso virale sulla superficie di un virus reporter utilizzato per monitorare l’ingresso di cellule e sono stati usati per anni per studiare molte di queste proteine.

Di fronte a risultati inefficienti, molti virologi sono giunti alla stessa soluzione dei loro colleghi di biologia strutturale: mutare il sito della proteina S che viene scisso dalle proteasi simili alla furina nelle cellule produttrici di virus. Questo cambiamento ha mantenuto il dominio S1 della proteina S, che contiene il RBD e lega ACE2, legato in modo covalente al suo dominio S2. In particolare, alcune, ma non tutte, di queste mutazioni nel sito della furina hanno migliorato significativamente l’infezione da pseudovirus delle cellule.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025