News

Covid-19: la gravità della malattia non cambia con la variante inglese

Ormai la variante di coronavirus che è dietro alla maggior parte dei nuovi contagi è quella inglese. Della B.1.1.7 ormai se ne parla da diversi mesi e le conoscenze in merito sono leggermente cambiate. Un aspetto che non è mai cambiato e il fatto che è molto più contagiosa, ma è cambiato qualcosa rispetto alla gravità del Covid-19.

Un nuovo studio suggerisce che il Covid-19 dovuto a questo ceppo non porta ad aumentare la gravità dei sintomi. In sostanza i sintomi sono gli stessi e non c’è più possibilità di sviluppare il cosiddetto lungo Covid. Detto questo, ancora viene sottolineato come il virus risulta essere più attivo nella replicazione e con una carica virale più alta.

Secondo i dati ottenuti dallo studio il 36% dei pazienti esaminati che erano stati contagiati con il ceppo precedentemente più diffuso si è ammalato gravemente mentre saliva a 38% per quelli contagiati dal ceppo inglese. C’è da dire che si tratta di un gruppo molto piccolo, appena 341 in tutto.

 

Covid-19: il ceppo inglese

Le parole degli esperti: “La scoperta che l’infezione del ceppo B117 non ha conferito un aumento del rischio di malattie gravi e mortalità in questa coorte ad alto rischio è rassicurante, ma richiede ulteriori conferme in studi più ampi.”

Un secondo studio, già ripreso diverse volte, ha invece sottolineato quando questo ceppo di coronavirus sia molto più contagioso. Più volte si è parlato di come la possibilità di contagio sia il 50% più alta e in questo caso si sono avvicinati con un 35%. Hanno analizzato i dati sanitari di quasi 37.000 britannici.

Ph. credit: Fondazione Umberto Veronesi

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025