News

Covid-19, i raggi ultravioletti del Sole aiutano ad eliminarlo

Da numerosi mesi si sono susseguite varie voci ed aperto un dibattito sul fatto se il nuovo Covid-19 subisce l’influenza del caldo e quindi della stagione estiva o è indifferente per la pandemia. Un team italiano dell’Università degli Studi di Milano (dipartimento “Luigi Sacco”), dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell’Istituto nazionale dei tumori, guidato dal primo autore Mario Clerici, mostra che i raggi ultravioletti del Sole, molto forti in questo periodo, aiutano ad eliminare il coronavirus e quindi a rallentare la pandemia nel mondo.

 

I raggi ultravioletti contro il Covid-19

Le goccioline contenenti il virus disperse per l’aria vengono colpite dai raggi solari e il virus all’interno viene disattivato e reso innocuo in pochi secondi. Non bisogna pensare però che questo significhi di poter fare feste e grandi assembramenti. La pandemia non è ancora finita, anzi, nel mondo sta continuando ad andare avanti anche a ritmi molto preoccupanti. Ma come si è arrivati a tale conclusione? Lo spiega Mario Clerici, il direttore e coordinatore di questo importante studio.

«Dapprima abbiamo utilizzato delle lampade a raggi Uv di tipo C, quelli che non arrivano sulla Terra perché bloccati dall’atmosfera. Per capirsi, sono simili ai dispositivi usati per purificare gli acquari. Nell’esperimento sono state posizionate sotto le lampade gocce di liquido di diverse dimensioni (droplet) contenenti Sars-CoV-2, per simulare ciò che può essere emesso parlando o con uno starnuto. Abbiamo valutato una dose bassa di virus (quella che può esserci in una stanza dove è presente un positivo), una dose cento volte più alta (che si può trovare in un soggetto con forma grave di Covid-19) e una quantità mille volte più alta, impossibile da trovare in un essere umano o in una qualunque situazione reale. In tutti tre i casi la carica virale è stata inattivata in pochi secondi al 99,9% da una piccola quantità di raggi UvC: ne bastano 2 millijoule per centimetro quadrato».

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025