News

Covid-19, l’ictus può portare a rischio di morte i pazienti infetti

Secondo uno studio pubblicato dai ricercatori del Montefiore Health System e dell’Albert Einstein College of Medicine, le persone ricoverate con Covid-19 e problemi neurologici tra cui ictus e confusione, hanno un rischio di morte più elevato rispetto ad altri pazienti con la stessa infezione.

Questi risultati hanno il potenziale per identificare e concentrare gli sforzi di trattamento sugli individui più a rischio e potrebbero ridurre i decessi per Covid-19. Questo studio è il primo a dimostrare che la presenza di sintomi neurologici, in particolare ictus e pensiero confuso o alterato, può indicare un decorso più grave della malattia, anche quando i problemi polmonari non sono gravi.

 

Covid-19, le persone affette da ictus hanno un rischio maggiore di morte

Lo studio ha esaminato i dati di 4.711 pazienti ammessi a Montefiore durante il periodo di sei settimane tra il 1 marzo 2020 e il 16 aprile 2020. Di questi pazienti, il 12% avevano problemi neurologici abbastanza gravi da giustificare il cervello imaging. Questi sono stati confrontati con 1.743 pazienti Covid-19 non neurologici di età e gravità della malattia simili che sono stati ammessi durante lo stesso periodo.

Tra le persone sottoposte a imaging cerebrale, 55 avevano ictus e 258 persone hanno mostrato confusione o capacità di pensiero alterate. Gli individui con ictus avevano il doppio delle probabilità di morire rispetto ai controlli corrispondenti, una differenza statisticamente significativa. Le persone con confusione avevano un tasso di mortalità del 40% rispetto al 33% dei controlli abbinati.

Questa scoperta molto insolita concorda con altri studi su persone con Covid-19 nel suggerire che l’infezione è di per sé un fattore di rischio per l’ictus. Più della metà dei pazienti colpiti da ictus nello studio non aveva ipertensione o altri fattori di rischio sottostanti per l’ictus.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025