News

Covid-19, il biomarcatore per individuare chi ha un’infezione grave

I ricercatori di KAIST hanno identificato i biomarcatori chiave che potrebbero aiutare a individuare i pazienti che sono destinati a ottenere una reazione grave all’infezione da Covid-19. Ciò aiuterebbe i medici a fornire i trattamenti giusti al momento giusto, salvando potenzialmente vite umane. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Immunology ed i suoi riscontri potrebbero essere veramente utili in questi periodi con una nuova impennata dei casi mondiali.

 

I biomarcatori in casi di Covid-19 grave

Il sistema immunitario delle persone reagisce in modo diverso all’infezione da SARS-CoV-2, il virus che causa Covid-19, con risposte che vanno da lievi a gravi e pericolose per la vita.  Per comprendere le differenze nelle risposte, il professor Heung Kyu Lee e il dottorando Jang Hyun Park della Graduate School of Medical Science and Engineering presso KAIST hanno analizzato i dati di sequenziamento dell’acido ribonucleico (RNA) estratti da singole cellule delle vie aeree di controlli sani e di lieve e grave malattia pazienti con Covid-19. I dati erano disponibili in un database pubblico precedentemente pubblicato da un gruppo di ricercatori cinesi.

“Le nostre analisi hanno identificato un’associazione tra cellule immunitarie chiamate neutrofili e speciali recettori cellulari che si legano all’ormone steroideo glucocorticoide, ha spiegato il professor Lee. “Questa scoperta potrebbe essere utilizzata come biomarcatore per prevedere la gravità della malattia nei pazienti e quindi selezionare una terapia mirata che può aiutare a curarli al momento opportuno”, ha aggiunto.

Una grave malattia in Covid-19 è associata a una risposta immunitaria esagerata che porta a un’eccessiva infiammazione dannosa per le vie aeree. Questa condizione, nota come sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), rappresenta il 70% dei decessi nelle infezioni fatali da coronavirus. Gli scienziati sanno già che questa infiammazione eccessiva comporta un aumento del reclutamento dei neutrofili nelle vie aeree, ma i meccanismi dettagliati di questa reazione non sono ancora chiari.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025