News

Covid-19: il gruppo sanguigno 0 è a minor rischio e la vitamina D non aiuta

Un ampio studio porta nuove prove del fatto che le persone con gruppo sanguigno O o Rh-negativo possono correre un rischio leggermente minore di contrarre il coronavirus. Secondo quanto hanno riferito i ricercatori alla rivista Annals of Internal Medicine, tra i 225556 canadesi che hanno effettuato il test, il rischio di diagnosi di Covid-19 era inferiore del 12% e il rischio di contrarre una forma grave o mortale era inferiore del 13% nelle persone con gruppo sanguigno O rispetto a quelle con gruppo A, AB o B.

 

Le ultime scoperte su gruppo sanguigno e vitamina D potrebbero essere cruciali

Anche le persone con fattore Rh negativo erano in qualche modo protette, specialmente se avevano gruppo sanguigno O negativo. Secondo il Dr. Joel Ray del St. Michael’s Hospital di Toronto, coautore dello studio, queste persone potrebbero aver sviluppato anticorpi in grado di riconoscere alcuni aspetti del coronavirus. Il Dr. Ray aggiunge che il prossimo studio esaminerà in modo specifico tali anticorpi, e se essi spiegano l’effetto protettivo. Non è ancora chiaro se e come queste informazioni possano influenzare la prevenzione o il trattamento del Covid-19.

Per contro, i ricercatori hanno associato un basso livello di vitamina D a un rischio più elevato di contrarre una forma grave del virus, ma un alto livello di vitamina D non risolve il problema. Secondo quanto affermano alcuni medici brasiliani, l’aumento dei livelli di vitamina D in pazienti gravemente malati non ha ridotto la loro permanenza in ospedale né abbassato le loro probabilità di essere trasferiti in terapia intensiva, di aver bisogno di ventilazione meccanica o di morire.

I medici hanno somministrato casualmente a 240 pazienti ospedalizzati con una forma grave di Covid-19 una singola dose elevata di vitamina D3 o un placebo. Solo il 6,7% dei pazienti del gruppo che ha assunto la vitamina D aveva livelli “carenti” del nutriente, rispetto al 51,5% dei pazienti del gruppo che aveva assunto il placebo, ma i risultati non mostrano alcuna differenza. Gli autori sostengono che si tratta del primo studio randomizzato di questo genere a dimostrare che l’integrazione di vitamina D è inefficace per migliorare la durata della degenza ospedaliera o qualsiasi altro risultato clinico tra i pazienti ospedalizzati affetti da Covid-19 in forma grave.

Ph. credits: Foto di Shameer Pk da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Gli astronauti alla ricerca di microbi viventi all’esterno della Stazione Spaziale

La possibilità che microbi possano sopravvivere nello spazio ha sempre affascinato gli scienziati. Un nuovo esperimento condotto sulla Stazione Spaziale…

11 Febbraio 2025

Recensione POCO X7: smartphone di qualità, al giusto prezzo

POCO X7 è un smartphone che abbraccia la fascia media del settore della telefonia mobile, mettendo a disposizione dell'utente medio ottime…

11 Febbraio 2025

Diete ricche di grassi nell’adolescenza: influenzano l’impulsività e il comportamento in età adulta

Le diete ricche di grassi durante l'adolescenza possono avere conseguenze durature sulla salute mentale e sul comportamento negli adulti. Recenti…

11 Febbraio 2025

Stiamo Entrando nell’Era del “Pirocene”: Il Fuoco Sta Riscrivendo il Clima Terrestre

Negli ultimi decenni, il nostro pianeta è stato teatro di incendi sempre più vasti e distruttivi. Dalla California all'Australia, dalla…

11 Febbraio 2025

Amazon: prodotti tecnologici a prezzi sempre più bassi

Se stavate pensando di acquistare un nuovo prodotto tecnologico, questo potrebbe essere il momento adatto. Amazon ha appena abbassato il…

11 Febbraio 2025

Come l’intelligenza artificiale imitando l’apprendimento infantile può sbloccare la cognizione umana

L'intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, e una delle direzioni più promettenti della ricerca è…

10 Febbraio 2025