News

Covid-19, il lockdown rivela l’impatto umano sulla fauna selvatica

Il blocco mondiale provocato dalla pandemia di coronavirus può fornirci preziose informazioni su come gli esseri umani e la fauna selvatica interagiscono, secondo gli scienziati. In un articolo pubblicato su Nature Ecology & Evolution lunedì, un gruppo di rivenditori internazionali spiega come la ricerca tra COVID-19 potrebbe portare a nuove innovazioni che ci consentiranno di essere migliori amministratori della Terra e condividere lo spazio con la fauna selvatica.

I social media sono stati riempiti con post di fauna selvatica spuntati in posti inaspettati negli ultimi mesi. Sembra che la natura abbia risposto ai blocchi in qualche modo. Questi hanno incluso avvistamenti di cervi a Londra e in Giappone, capre montane in Galles e cinghiali in Italia. Tuttavia, la pandemia ha avuto anche effetti negativi, scrivono gli scienziati.

 

La fauna selvatica durante il Covid-19

Per affrontare le sfide di come la mobilità umana influisce sulla fauna selvatica, i ricercatori hanno recentemente costituito un consorzio internazionale noto come “COVID-19 Bio-Liative Initiative”. Il gruppo esaminerà i movimenti, i livelli di stress e i comportamenti degli animali prima, durante e dopo i blocchi COVID-19.

A tale scopo, utilizzeranno i dati raccolti con dispositivi elettronici collegati agli animali noti come “bio-logger”. “In tutto il mondo, i biologi sul campo hanno dotato gli animali di dispositivi di localizzazione in miniatura. Questi bio-logger forniscono una miniera d’oro di informazioni sui movimenti e sul comportamento degli animali, che ora possiamo sfruttare per migliorare la nostra comprensione delle interazioni uomo-natura, con vantaggi per tutti “, ha dichiarato in una nota l’autore principale dell’articolo, Christian Rutz, biologo dell’Università di St Andrews, nel Regno Unito.

Il team integrerà i risultati di un’ampia varietà di animali, tra cui pesci, uccelli e mammiferi, nel tentativo di creare un quadro globale degli effetti di blocco. I ricercatori lavoreranno con oltre 200 set di dati per la loro analisi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025