News

Covid-19, il virus causa l’insufficienza di più organi nei test con i topi

Un gruppo di scienziati ha creato un modello unico nel suo genere per rilevare come il Covid-19 provoca gravi danni su più sistemi di organi nel corpo di un animale.
Sebbene questo modello sperimentale non corrisponda direttamente ai casi di coronavirus umano, rappresenta un’interessante svolta, dandoci un potenziale sistema di test per esplorare come il micidiale patogeno respiratorio si estende ben oltre il sistema respiratorio in molti casi di infezione. “Questo modello di topo è uno strumento davvero potente per studiare SARS-CoV-2 in un sistema vivente”, spiega il cardiologo Arjun Deb dell’UCLA.

 

L’analisi del Covid-19 nel modello di topo

Questa è stata una limitazione significativa per la ricerca basata sugli animali sulla progressione del virus, ed è dovuta a un paio di ragioni. Mentre le cellule di topo contengono un analogo del recettore ACE2 che il SARS-CoV-2 utilizza per legarsi alle cellule umane, il virus non sembra legarsi alla versione murina della molecola. I topi di ingegneria genetica con la versione umana di ACE2 forniscono una sorta di soluzione alternativa, ma prima d’ora gli scienziati non erano riusciti a indurre insufficienza multiorgano nei topi, il che potrebbe imitare il modo in cui tendono a presentarsi i casi umani di infezione extra-polmonare.

Nel nuovo studio, condotto dal primo autore Shen Li, il team ha aggirato questo problema iniettando il virus nel flusso sanguigno dei topi ingegnerizzati, dove potrebbe raggiungere la versione umana di ACE2 nel cuore e altri organi vitali. Sfortunatamente per i soggetti, le modifiche sperimentali hanno funzionato. E anche se non è stato un buon risultato per i topi coinvolti, essere in grado di studiare la tossicità indotta sistemicamente nei topi infettati da SARS-CoV-2 potrebbe ampliare in modo significativo la nostra conoscenza delle capacità di ramificazione del virus nei casi umani. Tale conoscenza è estremamente necessaria.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025