News

Covid-19, la nanotecnologia può aiutare a trovare un vaccino mRNA

I primi due vaccini per il Covid-19 riguardano nello specifico l’RNA e sono in via di approvazione e, si spera, distribuzione mondiale. Bisogna però considerare anche il veicolo messaggero, ovvero l’mRNA, e la nanotecnologia può essere un aiuto per questo. Le nanoparticelle lipidiche sono gli involucri molecolari grassi che aiutano i filamenti di mRNA, il messaggero genetico per trasformare il codice del DNA in proteine, ad eludere i custodi biologici del corpo e raggiungere la loro cellula bersaglio senza essere degradati. Le tecnologie più utilizzate possono essere usate nei vaccini e nei farmaci.

 

La nanotecnologia in aiuto per i vaccini contro il Covid-19

Le nanoparticelle sono allo studio per traghettare il CRISPR-Cas9 che modifica il genoma su organi bersaglio, nella speranza di risolvere un’altra sfida nella ricerca del vaccino efficace. La nanomedicina è fondamentale per fornire vaccini a mRNA, ma è anche fondamentale per riformulare i farmaci esistenti e formularne di nuovi per il trattamento dei pazienti con Covid-19, spiega il nuovo rapporto. Prima che Covid-19 si diffondesse in tutto il mondo, i vaccini a mRNA erano nelle prime fasi di sviluppo nelle aziende biotecnologiche e la nanotecnologia era al centro dei loro sforzi.

“Dopotutto, i virus sono nanoparticelle presenti in natura e, in effetti, la comunità delle nanotecnologie ha cercato a lungo di capitalizzare le proprietà dei virus e imitarne il comportamento, ad esempio, per la progettazione di nanoparticelle simili a virus per la somministrazione mirata di farmaci e l’editing genetico”, ha sottolineato un articolo pubblicato su Nature Nanotechnology.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025