News

Covid-19, la nanotecnologia può aiutare a trovare un vaccino mRNA

I primi due vaccini per il Covid-19 riguardano nello specifico l’RNA e sono in via di approvazione e, si spera, distribuzione mondiale. Bisogna però considerare anche il veicolo messaggero, ovvero l’mRNA, e la nanotecnologia può essere un aiuto per questo. Le nanoparticelle lipidiche sono gli involucri molecolari grassi che aiutano i filamenti di mRNA, il messaggero genetico per trasformare il codice del DNA in proteine, ad eludere i custodi biologici del corpo e raggiungere la loro cellula bersaglio senza essere degradati. Le tecnologie più utilizzate possono essere usate nei vaccini e nei farmaci.

 

La nanotecnologia in aiuto per i vaccini contro il Covid-19

Le nanoparticelle sono allo studio per traghettare il CRISPR-Cas9 che modifica il genoma su organi bersaglio, nella speranza di risolvere un’altra sfida nella ricerca del vaccino efficace. La nanomedicina è fondamentale per fornire vaccini a mRNA, ma è anche fondamentale per riformulare i farmaci esistenti e formularne di nuovi per il trattamento dei pazienti con Covid-19, spiega il nuovo rapporto. Prima che Covid-19 si diffondesse in tutto il mondo, i vaccini a mRNA erano nelle prime fasi di sviluppo nelle aziende biotecnologiche e la nanotecnologia era al centro dei loro sforzi.

“Dopotutto, i virus sono nanoparticelle presenti in natura e, in effetti, la comunità delle nanotecnologie ha cercato a lungo di capitalizzare le proprietà dei virus e imitarne il comportamento, ad esempio, per la progettazione di nanoparticelle simili a virus per la somministrazione mirata di farmaci e l’editing genetico”, ha sottolineato un articolo pubblicato su Nature Nanotechnology.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025