News

Covid-19, la variante sudafricana può rendere inefficace il vaccino Pfizer

La variante del coronavirus scoperta in Sud Africa può superare le barriere messe in atto dal vaccino di Pfizer / BioNTech, secondo uno studio in Israele. E’ importante comunque sottolineare che la ricerca non è stata ancora ultimata e ha coinvolto poche istituzioni mondiali. Lo studio ha confrontato quasi 400 persone che erano risultate positive al Covid-19, 14 giorni o più dopo aver ricevuto una o due dosi del vaccino, contro lo stesso numero di pazienti non vaccinati con la malattia. Vediamo di seguito cosa si è scoperto.

 

La variante sudafricana del Covid-19

Lo studio ha evidenziato che la variante sudafricana, B.1.351, rappresenta circa l’1% di tutti i casi di Covid-19 in tutte le persone studiate, secondo lo studio dell’Università di Tel Aviv. Ma tra i pazienti che avevano ricevuto due dosi del vaccino, il tasso di prevalenza della variante era otto volte superiore a quelli non vaccinati, 5,4% contro 0,7%. Ciò suggerisce che il vaccino è meno efficace contro la variante sudafricana, rispetto al coronavirus originale e una variante identificata, pertanto bisogna prestare attenzione ed analizzarla più a fondo, hanno detto i ricercatori.

“Abbiamo riscontrato un tasso sproporzionatamente più alto della variante sudafricana tra le persone vaccinate con una seconda dose, rispetto al gruppo non vaccinato. Ciò significa che la variante sudafricana è in grado, in una certa misura, di rompere la protezione del vaccino”, ha detto Tel. Adi Stern, autore principale dello studio.

I ricercatori hanno avvertito, tuttavia, che lo studio aveva solo una piccola dimensione del campione di persone infette dalla variante sudafricana a causa della sua rarità in Israele. Hanno anche affermato che la ricerca non intendeva dedurre l’efficacia complessiva del vaccino contro alcuna variante, poiché ha esaminato solo le persone che erano già risultate positive al Covid-19, non i tassi di infezione complessivi. Sarà sicuramente interessante ed utile fare nuovi studi più approfonditi a riguardo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025