News

Covid-19, l’ansia acuta è l’argomento più ricercato su Internet

La pandemia di Covid-19 ha sicuramente caratterizzato questo 2020 e le nostre vite in profondità. Purtroppo, un effetto evidente di ciò sono le ricerche su Internet di parole chiave relative ad attacchi di panico ed ansia acuta, che sono notevolmente aumentate. Lo studio a riguardo è stato pubblicato lunedì sul Journal of the American Medical Association. In particolare, le ricerche di ansia e attacchi di panico hanno corrisposto a importanti eventi di cronaca, tra cui il 16 marzo, quando sono state messe in atto le linee guida per il distanziamento sociale a livello nazionale; e il 29 marzo, quando queste linee guida furono estese. Il lockdown è stato sicuramente l’argomento che ha causato più danni a livello mentale e dell’umore delle persone.

Gli effetti sull’umore della pandemia di Covid-19

I risultati dello studio potrebbero fornire ai leader e ai responsabili politici una prospettiva su come gestire la percezione della popolazione generale delle direttive sulla salute pubblica e potrebbero informare su come responsabilizzare le persone in crisi a cercare rapidamente aiuto, hanno detto i ricercatori.
“Per alcuni, la paura ha un effetto negativo maggiore sulla loro salute rispetto al Covid”, ha detto John Ayers, autore principale dello studio e professore associato aggiunto presso la San Diego State University. “I risultati possono aiutare i leader ad ascoltare e pensare in modo olistico al costo di alcune di queste misure”.

Questi nuovi dati potrebbero aiutare i funzionari a progettare interventi a beneficio diretto di una persona nel mezzo di un attacco di panico e possono aiutare i ricercatori a individuare dove e quando si verifica un maggiore stress emotivo.
L’utilizzo dei risultati dei motori di ricerca può fornire una visione più in tempo reale per incontrare le persone dove si trovano, rispetto ai metodi di ricerca più tradizionali come fare un sondaggio telefonico o iscrivere partecipanti a uno studio, ha spiegato Ayers.
“Ascoltare il pubblico può avere un impatto diretto”, ha detto Ayers. “Vediamo persone che esprimono un bisogno e cercano aiuto. La ricerca su Internet è anche un percorso di intervento”.

Lui e il suo team hanno evidenziato la hotline Call4Calm dell’Illinois, lanciata dalla Divisione di salute mentale del Dipartimento dei servizi umani per fornire supporto anonimo alle persone che soffrono di stress emotivo e problemi di salute mentale durante la crisi del Covid-19 negli Stati Uniti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una marea di…

6 Luglio 2025

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto nei mesi…

6 Luglio 2025

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025