News

Covid-19, l’ansia acuta è l’argomento più ricercato su Internet

La pandemia di Covid-19 ha sicuramente caratterizzato questo 2020 e le nostre vite in profondità. Purtroppo, un effetto evidente di ciò sono le ricerche su Internet di parole chiave relative ad attacchi di panico ed ansia acuta, che sono notevolmente aumentate. Lo studio a riguardo è stato pubblicato lunedì sul Journal of the American Medical Association. In particolare, le ricerche di ansia e attacchi di panico hanno corrisposto a importanti eventi di cronaca, tra cui il 16 marzo, quando sono state messe in atto le linee guida per il distanziamento sociale a livello nazionale; e il 29 marzo, quando queste linee guida furono estese. Il lockdown è stato sicuramente l’argomento che ha causato più danni a livello mentale e dell’umore delle persone.

Gli effetti sull’umore della pandemia di Covid-19

I risultati dello studio potrebbero fornire ai leader e ai responsabili politici una prospettiva su come gestire la percezione della popolazione generale delle direttive sulla salute pubblica e potrebbero informare su come responsabilizzare le persone in crisi a cercare rapidamente aiuto, hanno detto i ricercatori.
“Per alcuni, la paura ha un effetto negativo maggiore sulla loro salute rispetto al Covid”, ha detto John Ayers, autore principale dello studio e professore associato aggiunto presso la San Diego State University. “I risultati possono aiutare i leader ad ascoltare e pensare in modo olistico al costo di alcune di queste misure”.

Questi nuovi dati potrebbero aiutare i funzionari a progettare interventi a beneficio diretto di una persona nel mezzo di un attacco di panico e possono aiutare i ricercatori a individuare dove e quando si verifica un maggiore stress emotivo.
L’utilizzo dei risultati dei motori di ricerca può fornire una visione più in tempo reale per incontrare le persone dove si trovano, rispetto ai metodi di ricerca più tradizionali come fare un sondaggio telefonico o iscrivere partecipanti a uno studio, ha spiegato Ayers.
“Ascoltare il pubblico può avere un impatto diretto”, ha detto Ayers. “Vediamo persone che esprimono un bisogno e cercano aiuto. La ricerca su Internet è anche un percorso di intervento”.

Lui e il suo team hanno evidenziato la hotline Call4Calm dell’Illinois, lanciata dalla Divisione di salute mentale del Dipartimento dei servizi umani per fornire supporto anonimo alle persone che soffrono di stress emotivo e problemi di salute mentale durante la crisi del Covid-19 negli Stati Uniti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025