News

Covid-19, le mascherine possono essere considerate un tipo di vaccino?

Il mondo sta ancora aspettando un vaccino contro il Covid-19 sicuro ed efficace. Ma una nuova ricerca ora suggerisce che miliardi di persone potrebbero già utilizzare una sorta di vaccino grezzo: le mascherine per il viso. La teoria è che filtrando le goccioline di coronavirus trasportate dall’aria e riducendo così la dose di SARS-CoV-2 che una persona inala, le infezioni hanno molte meno possibilità di produrre sintomi.

 

L’importanza delle mascherine per Covid-19

Simile nel modo in cui funziona la vaccinazione, una risposta immunitaria sarebbe innescata in chi indossa la mascherina al contatto con una piccola quantità di virus, ma a un livello che non è probabile che causi malattie gravi. “Se questa teoria conferma, il mascheramento a livello di popolazione, con qualsiasi tipo di maschera che aumenta l’accettabilità e l’aderenza, potrebbe contribuire ad aumentare la percentuale di infezioni da SARS-CoV-2 che sono asintomatiche”, hanno affermato la dott.ssa Monica Gandhi e il dottor George Rutherford in un commento pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Ci sono buone prove che le mascherine potrebbero funzionare in questo modo, secondo i due esperti. Hanno sottolineato che gli studi sugli animali condotti dagli anni ’30 hanno confermato l’idea di una “dose letale” o quante particelle virali sono necessarie per causare una malattia grave. Più di recente, studi condotti su criceti sembrano dimostrare che “dosi più elevate di virus somministrato hanno portato a manifestazioni più gravi di COVID-19”, hanno scritto Gandhi e Rutherford. E quando i criceti sono stati protetti con un mascheramento simulato, “avevano meno probabilità di essere infettati, e se sono stati infettati, erano asintomatici o avevano sintomi più lievi rispetto ai criceti smascherati”, hanno osservato gli esperti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025