News

Covid-19, l’importanza della comprensione delle mutazioni

Il legame di un picco proteico di superficie del virus SARS-CoV-2 alla proteina di superficie cellulare umana ACE2 è il primo passo verso l’infezione che può portare alla malattia del Covid-19. I ricercatori della Penn State hanno valutato tramite appositi computer come le modifiche alla composizione dei picchi del virus possono influenzare il legame con ACE2 e hanno confrontato i risultati con quelli del virus originale. Il documento con l’analisi della ricerca è stato pubblicato sulla rivista Structural Biotechnology Journal.

 

Le mutazioni del Covid-19

Il lavoro è stato ideato e guidato da Costas Maranas, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica. “Eravamo interessati a rispondere a due importanti domande”, ha detto l’autore dello studio. “Volevamo prima discernere i cambiamenti strutturali chiave che conferiscono al Covid-19 una maggiore affinità verso le proteine ​​ACE2 umane rispetto alla SARS, e quindi valutare la sua potenziale affinità con il bestiame o altre proteine ​​ACE2 animali”.

I ricercatori hanno modellato computazionalmente l’attaccamento del picco proteico SARS-CoV-2 all’ACE2, che si trova nel tratto respiratorio superiore e funge da punto di ingresso per altre tipologie di coronavirus Il team ha utilizzato un approccio di modellazione molecolare per calcolare la forza di legame e le interazioni dell’attaccamento della proteina virale ad ACE2.

Il team ha scoperto che la proteina spike SARS-CoV-2 è altamente ottimizzata per legarsi con l’ACE2 umano. Le simulazioni dell’attaccamento virale alle proteine ​​ACE2 omologhe di pipistrelli, bovini, polli, cavalli, felini e canini hanno mostrato la più alta affinità per i pipistrelli e l’ACE2 umano, con valori inferiori di affinità per gatti, cavalli, cani, bovini e polli. “Oltre a spiegare il meccanismo molecolare di legame con ACE2, abbiamo anche esplorato i cambiamenti nel picco del virus che potrebbero cambiare la sua affinità con l’ACE2 umano”, ha detto Chowdhury, che ha conseguito il dottorato in ingegneria chimica alla Penn State lo scorso anno.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025