News

Covid-19: riprendersi dalla malattia è un percorso difficile e lungo

Attualmente se ne sente parlare poco, ma sicuramente diventerà un punto più importante quando l’emergenza rientrerà. Guarire dal Covid-19 è il primo traguardo, ma dopo inizia un altro viaggio lungo e difficile. Diverse ricerche hanno già sottolineato come la maggior parte dei pazienti stanno trovando grosse problematiche a rimettersi in sesto.

Un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Leeds ha sottolineato tutto questo. Le parole dell’autore principale: “COVID-19 è una nuova malattia e abbiamo pochissime informazioni sui problemi a lungo termine negli individui dopo la dimissione dall’ospedale. L’evidenza emergente è che per alcuni la strada verso il recupero può richiedere mesi ed è fondamentale che la riabilitazione specialistica sia a disposizione per sostenerli. Questa ricerca fornisce una visione importante delle esigenze dei pazienti e ciò contribuirà a plasmare i servizi nella comunità“.

 

Covid-19: la convalescenza

Tra i sintomi che sono stati registrati più volte c’è la stanchezza. Oltre il 60% hanno registrato uno stato del genere e un terzo di quest’ultimi lo ha definito grave o moderato. La percentuale sale al 72% nei pazienti che sono finiti in terapia intensiva a causa della gravità della malattia.

Il secondo sintomo più comune riscontrato è la mancanza di respiro. Il gruppo di persone prese in esame erano 100, 68 che hanno avuto un decorso della malattia normale e 32 che sono finiti in terapia intensiva. Per questi, la mancanza di respiro si è registrata rispettivamente nel 42,6% e nel 65,6% dei casi.

A seguire, come riscontrato in altri studi, c’è stato un gruppo di sintomi di natura neuropsicologica. Nel primo gruppo di guariti si sono registrati i sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono comparsi nel 25% dei casi, nel secondo gruppo raggiungendo quasi la metà.

“I sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono una componente ben riconosciuta della sindrome post-unità di terapia intensiva causata da una varietà di fattori tra cui paura di morire, trattamento invasivo, dolore, delirio, incapacità di comunicare, debolezza, immobilità e problemi sensoriali e privazione del sonno “.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025