News

Covid-19: riprendersi dalla malattia è un percorso difficile e lungo

Attualmente se ne sente parlare poco, ma sicuramente diventerà un punto più importante quando l’emergenza rientrerà. Guarire dal Covid-19 è il primo traguardo, ma dopo inizia un altro viaggio lungo e difficile. Diverse ricerche hanno già sottolineato come la maggior parte dei pazienti stanno trovando grosse problematiche a rimettersi in sesto.

Un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Leeds ha sottolineato tutto questo. Le parole dell’autore principale: “COVID-19 è una nuova malattia e abbiamo pochissime informazioni sui problemi a lungo termine negli individui dopo la dimissione dall’ospedale. L’evidenza emergente è che per alcuni la strada verso il recupero può richiedere mesi ed è fondamentale che la riabilitazione specialistica sia a disposizione per sostenerli. Questa ricerca fornisce una visione importante delle esigenze dei pazienti e ciò contribuirà a plasmare i servizi nella comunità“.

 

Covid-19: la convalescenza

Tra i sintomi che sono stati registrati più volte c’è la stanchezza. Oltre il 60% hanno registrato uno stato del genere e un terzo di quest’ultimi lo ha definito grave o moderato. La percentuale sale al 72% nei pazienti che sono finiti in terapia intensiva a causa della gravità della malattia.

Il secondo sintomo più comune riscontrato è la mancanza di respiro. Il gruppo di persone prese in esame erano 100, 68 che hanno avuto un decorso della malattia normale e 32 che sono finiti in terapia intensiva. Per questi, la mancanza di respiro si è registrata rispettivamente nel 42,6% e nel 65,6% dei casi.

A seguire, come riscontrato in altri studi, c’è stato un gruppo di sintomi di natura neuropsicologica. Nel primo gruppo di guariti si sono registrati i sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono comparsi nel 25% dei casi, nel secondo gruppo raggiungendo quasi la metà.

“I sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono una componente ben riconosciuta della sindrome post-unità di terapia intensiva causata da una varietà di fattori tra cui paura di morire, trattamento invasivo, dolore, delirio, incapacità di comunicare, debolezza, immobilità e problemi sensoriali e privazione del sonno “.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025