News

Covid-19: dopo la malattia il corpo continua a produrre anticorpi per mesi

Secondo la scoperta di un nuovo studio della Washington University School of Medicine, la protezione in seguito allo sviluppo del Covid-19 dura diversi mesi. Nello specifico, ci sono cellule immunitarie che continuano a produrre anticorpi specifici per questo coronavirus anche dopo essere guariti dalla malattia. Questo fa nascere un’ipotesi ovvero che la protezione potrebbe anche durare tutta la vita in una certa quantità.

Secondo la ricerca in questione, dopo il naturale decorso del Covid-19, alcune cellule produttrici di anticorpi migrano verso il modello osseo. Si chiamano plasmacellule e sembrano stabilirsi permanentemente per poi iniziare a produrre piccole quantità di anticorpi. Quest’ultimi poi sfruttano il flusso sanguigno per circolare in tutto il corpo e potenzialmente proteggere il corpo da un’altra infezione.

 

Covid-19: una protezione di lunga durata

Lo studio per ora ha potuto sfruttare pochi campioni di sangue e di midollo. Si è visto che su 19 persone che avevano avuto anche casi lievi di Covid-19, in 15 erano presenti quelle cellule in grado di produrre gli anticorpi. Al contrario, nelle persone che non avevano sviluppato la malattia non le avevano. I campioni avevano rivelato la presenza di tali cellule anche dopo sette mesi dalla guarigione.

Il passo successivo di questo studio sarà cercare di capire se i vaccini possono arrivare a offrire una protezione simile. Se così fossi allora si può sperare nel riuscire a battere il virus alla lunga o comunque renderlo meno pericoloso per l’uomo anche se diventasse endemico. Per ora è troppo presto dirlo e bisogna solo aspettare anche perché i dati a disposizione sono molto pochi.

Ph. credit: Drug Target Review

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More