News

Covid-19: dopo la malattia il corpo continua a produrre anticorpi per mesi

Secondo la scoperta di un nuovo studio della Washington University School of Medicine, la protezione in seguito allo sviluppo del Covid-19 dura diversi mesi. Nello specifico, ci sono cellule immunitarie che continuano a produrre anticorpi specifici per questo coronavirus anche dopo essere guariti dalla malattia. Questo fa nascere un’ipotesi ovvero che la protezione potrebbe anche durare tutta la vita in una certa quantità.

Secondo la ricerca in questione, dopo il naturale decorso del Covid-19, alcune cellule produttrici di anticorpi migrano verso il modello osseo. Si chiamano plasmacellule e sembrano stabilirsi permanentemente per poi iniziare a produrre piccole quantità di anticorpi. Quest’ultimi poi sfruttano il flusso sanguigno per circolare in tutto il corpo e potenzialmente proteggere il corpo da un’altra infezione.

 

Covid-19: una protezione di lunga durata

Lo studio per ora ha potuto sfruttare pochi campioni di sangue e di midollo. Si è visto che su 19 persone che avevano avuto anche casi lievi di Covid-19, in 15 erano presenti quelle cellule in grado di produrre gli anticorpi. Al contrario, nelle persone che non avevano sviluppato la malattia non le avevano. I campioni avevano rivelato la presenza di tali cellule anche dopo sette mesi dalla guarigione.

Il passo successivo di questo studio sarà cercare di capire se i vaccini possono arrivare a offrire una protezione simile. Se così fossi allora si può sperare nel riuscire a battere il virus alla lunga o comunque renderlo meno pericoloso per l’uomo anche se diventasse endemico. Per ora è troppo presto dirlo e bisogna solo aspettare anche perché i dati a disposizione sono molto pochi.

Ph. credit: Drug Target Review

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025