News

Covid-19: superati i 100.000 morti in eccesso nel Regno Unito

Da essere considerato a uno dei paesi più preparati a un eventuale pandemia, perlomeno secondo uno studio precedente all’emergenza, il Regno Unito è invece diventato uno dei paesi più colpiti dal coronavirus e dal Covid-19. Non si parla di numeri assoluti, ma piuttosto in relazione alla popolazione.

Si parla di 1.586 morti per ogni milione di cittadini e un totale di 108.013 secondo l’ultimo aggiornamento. A livello di contagi invece sono 56.576 ogni milione con un totale di 3.852.623. Il punto più problematico sono ovviamente le morti e secondo un altro dato, le morti in eccesso rispetto agli anni precedenti, si parla sempre di più di 100.000.

Molti paesi hanno avuto difficoltà a registrare in modo accurato il numero di morti a causa del Covid-19 e per questo molti esperti guardando più attentamente al dato delle morti in eccesso. In realtà anche quest’ultimo a qualche difetto, ma mostra comunque l’evoluzione dell’emergenza dal punto di vista dei decessi.

 

Covid-19: il Regno Unito

Le parole di Sarah Caul, capo della mortalità dell’ONS: “È probabile che una parte significativa della prima ondata di eccesso di non Covid siano stati casi di Covid che non sono stati prontamente diagnosticati all’epoca a causa del minor numero di test e della minore esperienza clinica con una nuova malattia. Ciò può avere particolarmente colpito gli anziani con demenza e fragilità generale.”

L’eccesso di morti, come detto, presenta qualche difetto. Per esempio, molte morti sono state evitate a causa dei lockdown che hanno diminuito la popolazione circolante del paese. Al tempo stesso, persone con già altre patologie sono morte a cause delle difficoltà degli ospedali che si sono ritrovati sotto stress a causa dei migliaia di contagiati. In sostanza, ci vorrà molto tempo per capire quanto effettivamente il Covid-19 ha inciso e forse non si riuscirà mai a scoprire del tutto.

Ph. credit: AA

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More